Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] accordo con la diffusione di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma elaborazione della civiltà di Almeria, è quello ricavato da ossa lunghe e da falangi di bue o di cavallo, su cui sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Kumgang-sa, anche se in quest'ultimo gli edifici sono allineati lungo l'asse est-ovest. Gli scavi condotti nel 1976 nel 'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] costruzione della chiesa di S. Angelo in Pescheria, inaugurò un lungo pontificato che pose le premesse di una rigenerazione dell'immagine di cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Platonia di S. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a. C.), proveniente da Bubastis, si notano tipi rimasti per lungo tempo usuali in Egitto: tre brocche con imboccatura rotonda e collo Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95, alto m 1, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] frequenza a Roma nella necropoli vaticana e in quella dell'Isola Sacra, ma lo stesso tipo appare anche isolato e sollevato su un alto podio, con o senza scala antistante, lungo le vie consolari, venendo a configurare rispettivamente la tipologia a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] inserito in ambienti a sé stanti, annessi vuoi all'abside, vuoi lungo il fianco o all'interno dell'edificio di culto, con rare eccezioni sec. 12°, da un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] che scendono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta a sesto acuto; e da un' tanto da far pensare a strette relazioni commerciali con l'isola produttrice di metallo. In questo periodo non vi è traccia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] m 72 45, accompagnata da una galleria a botte sul lato lungo a N. In fasi successive gran parte dell'area interna alla cinta volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi precluso ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] più tarde.
Il villaggio appare articolato su rare strade parallele, generalmente non lastricate, lungo le quali si allineavano grandi isolati rettangolari o quadrangolari comprendenti ognuno parecchie abitazioni, composte da non molti vani, che ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...