Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] di gioventù».Inviato a Palma da Corti, «amico di lunga data», con la dicitura «materiali per un esercizio letterario», in cui “corpi lontani esercitano forze l’uno sull’altro”».L’isola del mare del Nord evocata dal noto fisico teorico diviene un luogo ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] creatura salvata dalle acque. Ed ecco Penelope che, nella sua isola, bagnata da ogni parte, resta per non aver barriere a costruzione dello Stato di Israele giustificato proprio con la (troppo) lunga attesa: «Il Messia non è venuto e allora siamo ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (così Mortara Garavelli 2010, pp. 53-54), ha una lunga storia alle spalle, essendo ben nota già alla retorica antica e Santa Teresa di Lisieux e di Santa Teresa d’Avila; sangià (all’isola d’Elba), nome di un tipo di conchiglia divenuto il simbolo di ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, del passato né del presente alterazioni, che non siano erronee e isolate, di nomi di minerali o di altri composti inorganici come ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] dovremmo chiederci «che cos’è un uomo?».Approdati sull’isola di Prospero dopo il rovinoso naufragio, Trìnculo e Stefano ’animale, Smith comprese che si trattava di una specie a lungo creduta estinta. In un articolo pubblicato su «Nature» nel ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
(o I. Grossa; croato Dugi Otok) Isola della Croazia (124 km2 con 5500 ab. circa), nel Mar Adriatico, la più esterna e allungata dell’arcipelago dalmata settentrionale. Ha coste rocciose ed è percorsa da una brulla dorsale calcarea. La popolazione...
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro,...