Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] con affinità floristiche con quella portoghese. Forma una fascia lungo tutto il fianco SE. degli Appalachiani e si estende nello cretacici. Il Senoniano ippuritico e a radioliti affiora nelle isole istriane e dalmate, e si estende a oriente nella ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] alleanza ai Franchi di cui stabiliva una tribù nell'antica isola dei Batavi, mentre la flotta romana, al comando del ai doni della divinità" (editto contro i Manichei). Fu però a lungo tollerante, per l'indole mite dell'animo, e perché più gravi ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di m. 1,50 a 2 di altezza, armato di robuste e lunghe spine, con frutti giallo-oro della grandezza di una noce, non mangiabili. luogo principalmente nella zona litoranea settentrionale ed orientale dell'isola, da Palermo a Messina e di qui a ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] porti di Loanda, Benguella e Mossamedes. Il cavo Loanda-isola di San Tomé collega l'Angola al Portogallo. Le quale possono accostarsi le più grandi navi; una stretta lingua sabbiosa lunga 5 km. lo ripara dalle onde dell'Atlantico. Lobito, capolinea ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] completata un po' per volta in un periodo di tempo più o meno lungo.
Commercio e industria. - Il commercio è relativamente attivo in quasi tutte le isole, ma solo Rodi rappresenta un emporio di carattere internazionale. Nelle tabelle che seguono ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] leggenda di Arianna (v.), diffusasi poi da Creta nelle altre isole e specialmente a Nasso, ov'era localizzato l'episodio culminante. a Sileno, che siede su un masso con in mano il lungo tirso che sarà poi l'attributo del dio. La rappresentazione è ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , risale al 1634 e venne decisa da un congresso di matematici voluto dal Richelieu, a Parigi. Si credette per lungo tempo che l'isola fosse esattamente a 20° O. da Parigi; in realtà la distanza risultò poi alquanto maggiore (20° 30′); esattamente in ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] più affinandosi e con risultati tangibili di grande rilievo. Lungo taluni itinerarî questa metodica azione di distruzione venne svolta dell'Africa del Nord, dall'Africa Orientale, e dalle isole del Dodecanneso, ed in ultimo, dall'arrivo dei residenti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka e all'isola di Sahalin; petrolio (452,1 milioni di t, 24 carriera era iniziata in età giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] bacini, come quelli di Ulma, Ingolstadt e Straubing, nei quali il fiume scorre lento e forma isole. Vaste paludi (Donau-Ried e Donau-Moos) accompagnano il suo corso lungo la riva destra, per modo che essa è meno abitata della sinistra. I bacini sono ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...