PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] nausea, vomito, cade in uno stato meditabondo e s'isola in una profonda malinconia, con anoressia e insonnia. Anche non solo non poteva essere previsto ma diventava progressivamente sempre più lungo (per es. 10 anni!). Essa trova le prime formulazioni ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , da un precursore inattivo, il chininogeno. La bradichinina, isolata la prima volta per azione di veleno di serpente sul siero con periodo compreso tra 1 e 10,9 ore) e infradiane, con periodo più lungo di 24 ore (F. Halberg, 1959; J. N. Mills, 1966; ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur nel Sei- che una qualche importanza essa dovette avere, anche se di gran lunga inferiore alle vicine Padova e Verona.
Medioevo ed età moderna. - ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Neto ad Eraclea, col programma d'impedire il predominio nell'isola a Cartagine, come a Siracusa. Ma la lega fu difendere, di cui l'occidentale fu l'acropoli, a sud la limita una lunga collina parallela al mare, a est e ad ovest due torrenti dal letto ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] fa credere fossero di stirpe italica, sciamati nell'isola quando già i loro padri avevano occupato la parte di A. Cornelio Cosso, che debellò Fidene intorno al 428, e finalmente alla lunga e mortale lotta, che sul finire del sec. V e il principio del ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] , da lui riconquistata di recente: anche in quest'isola, tuttavia, la potenza assira si fece sentire: sotto caduta del regno di Giuda non è che un episodio) Tiro resistette al lungo assedio (585-573) postole dal re di Babilonia, ma finì col cadere ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] dovettero essere costruite anche lungo i lati delle vie, sulle fronti dei varî edifici. Nell'isola di Delo si son dove lo richiedeva il bisogno si usavano anche eleganti armadî disposti lungo le pareti. Così, in una bottega della via dell'Abbondanza ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] arcipelago delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isola del Diavolo. Al riparo dei cordoni gli alisei di NE. soffiano per quasi tutto l'anno: lungo la costa esso è interamente dominato da una corrente marina con ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] a provincia senatoria governata da un proconsole. In tutto il lungo periodo che va fino a Diocleziano, durante il quale è Marquardt, II, pp. 249-262). Nel sec. VI, sotto Giustiniano, le isole di Imbro e di Lemno, secondo Ierocle (Synecd., 649, 1-2, p. ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] ed energico, e con questi periodi di trasformazione si alternano lunghe pause, in cui le specie restano quasi invariate. Lo fine del Terziario sembra che non esistessero ancora aree isolate sotto l'aspetto botanico; qualunque regione si consideri ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...