Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] atto, non mai più ripetuto nei secoli che seguirono, sembra isolato nel tempo e senza conseguenze: ebbe per altro una sua qualche successo nel 1532. Ma la sua flotta era di gran lunga inferiore e non poteva portare colpi decisivi. Si ebbe pertanto una ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a rettifilo, con larghe e diritte vie (la più lunga e principale via Garibaldi presso il mare), e comprende edifici per il continente e la testa di ponte della Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l'unico dello ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] raggiungono i 75 metri.
L'abitato della città si presenta come una lunga scacchiera in direzione principale SO.-NE. cui fa seguito, a N., resta più che dubbia. Senza discussione erronea è l'altra isolata etimologia (presso Strabone, VI, p. 258), che ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] con serpenti piumati); molto celebre era il vasellame nero nell'isola di Chira (Golfo di Nicoya), mentre la ceramica degli tutta sull'altipiano; molto meno densa nelle regioni di NO. e lungo l'Atlantico. Quasi spopolati sono i llanos di NE. e tutta ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Essex, il Sussex ed il Wessex; gli Iuti, il Kent, l'isola di Wight e la zona del Hampshire ad essa prospiciente. Egli aggiunge sincero e quindi mai rettorico amore di patria che animarono la lunga teoria dei compilatori, alcuni dei quali, nel sec. X, ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] fu inviato in Africa. Vi trovò forti difficoltà per l'isolamento e anche perché il re Siface dei Masesili, su cui tempi dell'impero, ma certo sul testo originario.
Di gran lunga maggiore, in vastità e profondità, la nostra informazione sulla seconda ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] mm. 300. Il listello superiore di questi, detto portafavo, è più lungo della trasversa inferiore e sporge di cm. 2 ½ da ciascuna parte delle nota col nome di acariosi, o malattia dell'Isola di Wight mai comparsa negli allevamenti italiani. Un dittero ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la seguirono, un grave colpo agli Ateniesi. Fu la prima lunga marcia che fosse stata mai tentata da un esercito regolare europeo di Anfipoli (422) e di Mantinea, si accanirono contro l'isola di Melo che aveva la sola colpa di essersi tenuta sempre ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Od., IV, 216 segg.) ed Arete, moglie di Alcinoo, nell'isola dei Feaci (Od., VII, 136-141; 231); al contrario triclinî in muratura a Pompei. (Meno probabile è la disposizione dei letti lungo tre lati di un quadrato che si desume da Plutarco, in Quaest ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] rivedere il trattato di pace del 346 e a lasciare agli Ateniesi l'isola di Alonneso; ma l'orazione VII Sull'Alonneso che va sotto il giuridico a quello politico e fare l'apologia della sua lunga opera a favore di Atene nell'orazione XVIII Per la ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...