Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] portatori di sanzioni reali e pesanti) di controllo sul funzionamento di tutto l'apparato di governo che nell'isola britannica ha una lunga tradizione. Prevalenza di piccola c., c. di basso livello, ma non meno significativa: si va, infatti, dalle ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sia per la sua esplicita impostazione programmatica a lungo termine, sia per gl'imponenti mezzi finanziari Programma straordinario per favorire la rinascita economica e sociale dell'isola", che comportava lo stanziamento di una somma di 400 miliardi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] onde egli ebbe "la culla"; e sempre rivide entro la commossa fantasia l'isola sacra" e la "sacra" città, in cui si erano, prima, certa retribuzione e poi gliene davano un'altra di gran lunga inferiore o addirittura si dimenticavano di pagarlo o, in ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] quale fu costruita la casa di Pietro il Grande. L'altra grande isola fra la Malaja e la Bol′šaia Neva, il Vasil′evskij grandi complessi architettonici: l'emiciclo dello Stato Maggiore, la lunga facciata del Senato e del Sinodo congiunti da un arco ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] corso di costruzione il maggiore del gruppo, quello sul Po ad Isola Serafina, costituito da 11 luci di 30 m di larghezza di Bort. La prima, del tipo ad arco-gravità, alta 85 m e lunga in cresta 350 m, forma una ritenuta di 180 milioni di m3. Ha ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] , di stile dorico e ionico, era pure tagliato nel sasso, altre infine interamente costruite a conci ed isolate, come piccoli edifici; varietà determinata dal lungo uso secolare, che va dal sec. VI a. C. al IV d. C., genera, insieme con l ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] .
Fra il Carso triestino e goriziano, l'Istria, le isole del Quarnaro e la costa settentrionale della Dalmazia si sviluppa, dalla e alle regioni centro-adriatiche. Gli insediamenti sono spesso situati lungo le vie fluviali; a Casalmoro sul Chiese e a ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] attività entro i limiti della penisola iberica e finisce per isolarsi completamente dalla vita europea, divenendo in tutto e per come imperatore tedesco) la sorte impose di sostenere il lungo conflitto con la Francia rivoluzionaria e con Napoleone.
...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] fini; oppure secondo la forma delle cariossidi in risi a grana lunga (caroline), grossa e tonda, e ancora secondo il periodo di mentre in altre (rovincie del nord) soltanto 50 kg.; nell'Isola di Giava 300 kg. circa; nel Giappone 150 kg. Negli altri ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] . Anch'egli indica come centro di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusione avuta per mezzo dei ; l'acido cloridrico concentrato - che non li scioglie - dopo lungo contatto li peptizza; ma un'ulteriore aggiunta di acido li trasforma ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...