Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] concentrati nelle mani dell'Acton (1779-80). Da ciò trae origine il lungo dissidio tra i due re, padre e figlio, e il conseguente abbandono seconda invasione francese e la nuova fuga dei reali nell'isola (1806). Ma qui tramontò anche l'astro di Maria ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il Magdeburger Hafen (profondi 7; ett. 1,5), il Baakenhafen (per le linee dell'Africa; lungo 1400 m., profondo 7; ett. 17,8). Passando sulla sinistra (isola di Wilhelmsburg) si trova il Moldauhafen (per piroscafi fluviali), l'immenso Segelschiffhafen ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Razza Jersey. - La sua area geografica è rappresentata dall'isola omonima nella Manica. È una razza di statura e di rare le vacche che pesano poco più di 200 kg. La testa è lunga, fine, leggiera, le corna a sezione circolare sono dirette in 1uori, in ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Etolia e in Acarnania, riportando successi non durevoli e spingendosi lungo il fiume Acheloo fino ad Eniade di fronte alla costa achea stagione del 218, Filippo tentò invano la conquista dell'isola di Cefallenia, poi penetrò in Etolia, e giunse fino ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] ricoperta dagli oceani e dai mari prevale di gran lunga sulla parte emersa, mentre precedentemente le idee più milioni di kmq.) e quest'ultima rappresenta poi un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo di essa, la Nuova Guinea, è grande meno di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , le onde generate dal vento sono evidenti vicino all'isola di San Lorenzo, come pure le imbarcazioni nella zona più costosi di quelli al rubidio e hanno una migliore stabilità a lungo termine (10⁻¹⁴ in un giorno, contro 10⁻¹³ del rubidio), ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Peste, Ulisse e Calipso, il Bosco sacro, le Naiadi, l'Isola dei Morti, ecc.), e i più recenti pittori svizzeri e di Basilea La campagna non poté liberarsene se non nel 1833, quando il lungo periodo di tensione e di contrasti fu risolto a mano armata: ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] come regola da Michelangelo a Marco da Siena, e durò molto a lungo nell'arte.
Nel fissare in un primo bozzetto di massima l' a quella dei laccatori cinesi. La vernice resinosa isolava le particelle di colore imprigionandole in un involucro protettivo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] marittime (nel 1927 è stata messa in luce parte della banchina lungo il canale della Natissa ad oriente della città - fig. 8 e ducato, Paolino 1, metropolita di Aquileia, cercò un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] solito i veri brachicefali. I Baschi in genere hanno il naso lungo ma un po' largo. In Francia, secondo Collignon, l'altezza ad essere sostituito dalla luce elettrica fin nelle case più isolate; sedie e tavoli fatti di fibre di corteccia di legno ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...