. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Già nel 1113 il vescovo di Ałthamar, in una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato la e a comunicarsi nelle chiese gregoriane. Ne seguị una lunga polemica tra gli avversarî e i fautori di questa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] decisi da Europa e USA nel 1985-86, l'isolamento della R.S. oggettivamente si allentò. Nel 1984 by drowning (1983); J. Cronin (n. 1949), che ha pagato con una lunga e dura detenzione, cui s'ispira la raccolta Inside (1984), il proprio impegno ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] propaggini moderne del sudarabico sono costituite da dialetti incolti che si parlano lungo la zona costiera della Mahrah (fra il Ḥaḍramūt propriamente detto e l'‛Omān) e nell'isola di Socotra (Soqoṭrah), ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] anni prima dal Balboa, veniva trucidato dagli indigeni in una isoletta lungo la riva uruguayana. Nel gennaio del 1520 penetrarono nel Río de terreno gli stili medievali, usati solo in casi isolati e tornò di moda il Rinascimento italiano, specialmente ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] a monte e si completa, a valle dei bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia amplissima VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che è ora congiunta alla riva della Schelda; e che nelle ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] corrispondenti a una scena, se questa non è troppo lunga. Questi pezzetti, che hanno la loro colonna sonora originale film a colori furono Becky Sharp, Il sentiero del pino solitario, L'Isola delle perle; e se fino al 1938 i saggi di questo genere ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] l'uovo può essere più o meno breve o più o meno lungo. Esistono inoltre deviazioni verso una forma quasi sferoidale, come nello struzzo a Pezophaps ora estinti, ma già viventi rispettivamente nelle isole di Maurizio e della Riunione fino al sec. XVI. ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] trova in condizione analoga a quella di un'isola rispetto all'oceano; per tale ragione ogni lago . nel luglio. Coi più sensibili mezzi attuali, tali limiti sono di gran lunga aumentati.
L'acqua dei laghi può avere colorazione azzurra, verde, gialla o ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in Africa presso gli Ababua del medio Congo e nell'isola di Nias (Insulindia). La funzione magica è però sempre e mezzo calvo, i vecchi erano calvi ma con barba più o meno lunga. Anche il naso era un segno caratteristico: per esempio, il parassita ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale lungo tutto un raggio E O diretto dall'atmosfera all'osservatore riesca a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice) è un serpente che separa ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...