MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] della sua casa e della sua villa, sorse nell'isola della Sprea quel museo che ebbe subito incremento, specialmente la condizione giuridica delle gallerie e dei musei dello stato fu lungamente discusso in Italia e in Francia, nella dotttina e nella ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] e in tutto simile alla pietra da costruzione che abbonda nell'isola di Portland. Da ciò il nome col quale lo stesso Aspdin d'altra parte notevolmente il forno in modo da mettere per più lungo tempo le materie da cuocere a contatto dei gas; e, meglio ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini pubblici e privati della città di Hang-chow (v La Toscana nel Seicento e nel Settecento resta un po' isolata dalle grandi correnti politiche e artistiche, e la vita si ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] largo della costa occidentale vi sono le Isole Ebridi, separate dalle isole costiere mediante il braccio di mare diretto da a un'attiva industria della carta, onde Edimburgo è stata a lungo famosa per tutte le industrie connesse con la tipografia e l ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Croce e in S. Maria del Fiore a Firenze, la lunga ostacolata maturazione dei concetti che poi furono pienamente attuati nel Rinascimento gl'influssi tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isola di Gotland è piena di chiese costruite con belle pietre ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] della città, il Zamoskvoreč′e o "città al di là della Moscova", alla quale si può ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj Kanal, costruito nel 1785. Nei primi tempi essa costituì come ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] presenza di terrazzi, sia vallivi (nelle valli della Kerka, della Narenta, della Recina, del Drin), sia costieri, lungo le coste e le isole dalmate, come attorno al Conero e al Gargano, sulla costa italiana.
Se e come continui attualmente il processo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] , è divenuto uno dei tanti universi parziali, universi-isola, simili fra loro, che popolano lo spazio e M. L. Humason al M. Wilson. Tali velocità superano di gran lunga tutte le altre conosciute per qualsiasi oggetto celeste. Velocità dell'ordine di 3 ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] più antichi di tali culti, era quello di Apollo Δελϕίνιος, originario dell'isola di Creta, localizzato poi in altre isole dell'Egeo, specialmente ad Egine, e lungo le tappe della colonizzazione ionica, da Mileto a Massalia: in Atene, Apollo Delfinio ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] distribuzione nelle parti settentrionali e nord-occidentali dell'isola. La sistematica dell'orango è chiara ed assai base dell'indice e quindi scarsamente opponibile. Il piede è assai meno lungo che nell'orango, più largo che in questo, ma meno largo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...