Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Il fiume Tōman è la sola eccezione e corre verso E. lungo il confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il i gun hanno un'area di 64 kmq. con circa 800 famiglie. Le due isole di Quelpart (giapp. Saishū, cor. che-ju) e di Utsuryō (cor. Ul ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...]
Nell'Appennino Meridionale la continuità orografica del sistema sembra perdersi: alle lunghe zone corrugate, alle pieghe regolari orientate da NO. a SE., si sostituiscono sollevamenti isolati, in forma di massicci o zolle, costituite da pile potenti ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 0-0-0, 8 Ahau 13 Ceh, fissando così la sua posizione nel Conto Lungo. Più comuni sono le iscrizioni che riportano la data in cui termina un certo Chich'en Itzá, occupando tutta la regione, compresa l'isola di Cozumel. Pare che gl'Itza non fossero le ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e di un nuovo metodo di fare filosofia. Russell, nella sua lunga vita, è stato tra gl'ispiratori dei dibattiti più fecondi, quella che stava conducendo: l'esplorazione di una piccola isola circondata dall'oceano, dove quello che importa davvero, ma ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] volle scorgere nei Filistei gl'inventori della siderurgia, che dall'isola di Creta essi avrebbero portato sulla costa cananea (Zeitschr. Tabal, abitatori della costa meridionale del Mar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che nel testo biblico è ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola di Gan nelle Maldive fino al 1986 e il patto ANZUK ( del canale di Suez (di questi territori, solo una piccola striscia lungo il canale di Suez è stata restituita nel 1974, in seguito ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in costante crescita, giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4%) nel Sud e nelle isole. La concentrazione massima si raggiunge nelle province ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] le ribellioni, che questi provocavano, portarono ad una lunga guerra civile che culminò nella sconfitta data da Ottaviano suo poema in esametri, intitolato Sicilia, forse una descrizione dell'isola famosa, esisteva ancora ai tempi di Svetonio; e pure ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Terra (di quasi 13.000 km.) diretto nel senso del moto lungo la eclittica sembrerebbe ridotto di circa 6 centimetri (cioè di un Sobral nel Brasile (A.-C.-D. Crommelin e C. Davidson) e nell'Isola Principe nel Golfo di Guinea (A. S. Eddington e F. T. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , la Baia di Beilùl e l'ampia Baia di Assab con un arcipelago d'isolette fra cui l'isola Fatmah. I coralli costruttori che abbondano lungo tutta la costa ne rendono mutabile nei dettagli il contorno e pericolosa la navigazione.
Clima. - Il ciglione ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...