(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a Siviglia e a Genova.
A Siviglia si tenne l'Esposizione universale del 1992, e per ospitarla si individuò la lunga e deserta isola della Cartuja sul fiume Guadalquivir, di fronte al nucleo storico della città. L'evento costituì il punto d'avvio per ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] River.
Le proporzioni del porto sono gigantesche: la fronte d'acqua lungo la costa e i moli misura una lunghezza di ben 1600 25 milioni di dollari. Il ponte di Queensboro, che sorpassa l'isola di Blackwell, aperto al traffico il 30 marzo 1909, con un ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di 1500-1800 m., percorsa da fiumi piuttosto lenti, variata da lunghi dossoni calcarei, creste livellate, campi di lava, distese alluvionali o lacustri, e su cui si innalzano, isolati o più spesso in serie, vulcani anche giganteschi. Dalle cime lo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mare per 494 km., in modo da risultare il meno isolato degli Stati Baltici, anche perché ha una posizione centrale 1400 negli ultimi 12 km. Data la pendenza assai variabile, il lungo periodo durante il quale essa è coperta da ghiaccio (in media 107 ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dal 1875 nel politecnico di Quito, che esplorò anche le isole Galápagos, quelli dell'Eggers, che fece il rilevamento del . Tovar, Madrid 1929.
Arte.
Gli scavi eseguiti nel nord del paese lungo le coste di Manabí e di Esmeraldas, ad Azuay e a Cañar, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] hacer comedia, mentre lo sviluppo del teatro elisabettiano rimase per lungo tempo quasi negletto dalla critica inglese.
Il compito di questa, clausure della sua dottrina, segnatamente per quella che isolava monadisticamente l'opera d'arte, anzi la ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a tutto il sec. VII a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di che si sanno attivi in quell'epoca. Negli oggetti sacri si conservò lungamente il tipo e la tecnica gotica, p. es. nei calici e nelle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . IV a. C. e la loro emissione fu richiesta da necessità di guerra nel lungo periodo, in cui Cartagine si vide contestato il possesso della parte occidentale dell'isola da Dionisio, da Timoleonte e da Agatocle.
Fin dal tempo di Timoleonte (circa 340 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] entra come novizio in un convento per un tempo più o meno lungo: un'usanza che sembra tradursi in un rito di pubertà. Ciò 1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] l'Olanda (la pace di Westminster del 1654 dava all'Inghilterra, insieme con l'isola di Pulo-Run, nel gruppo insulare malese di Banda, la riparazione lungamente attesa del massacro di Amboina); in quella pure fruttuosa contro la Spagna (conquista ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...