Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] poi perdendo. A ogni modo non si può non notare come lungo i secoli il canto liturgico si sia mantenuto più diatonico del canto donde l'ipotesi del D'Ancona che esso "abbia per patria l'isola, e per patria d'adozione la Toscana: che, usato con veste ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] museo Guggenheim a Bilbao; in Germania prima dell'asse dei musei lungo il Reno fino a Colonia e a Bonn, senza dimenticare sulla gran parte delle giovani forze dell'arte o le emargina: l'isolamento di G. Morandi, di F. De Pisis e altri, e inoltre ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] provinciale gallico, e, per agevolare la sua azione isolando gli Elvezî, indusse il senato ad accettare le profferte 1923), T. Rice Holmes ha conchiuso i suoi preziosi e lunghi studî dedicati a Cesare, e cioè soprattutto i fortunati scritti precedenti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a Sant'Elmo); la spedizione era agli ordini di Muṣṭafà Pascià. L'armata cristiana tentò di soccorrere l'isola; ma, di gran lunga inferiore per numero di navi, non poté compiere grandi cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] le manifestazioni industriali della Europa nordica, in special modo della Scandinavia con le isole danesi e lo Jutland. È qui che la civiltà del bronzo, oltre a una più lunga durata nel tempo, a confronto dei paesi mediterranei, raggiunse il massimo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1240; M. Caro, a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra de riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi documenti catalani, e poi è scomparso ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] serie di rilievi, di cui peraltro l'occidentale è rimasta solo in frammenti, nella lunga corona di isole che si snoda dallo Stretto di Magellano all'isola Chiloé; esse sono separate dal continente da un solco longitudinale, invaso dal mare in seguito ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] le caratteristiche delle diverse categorie di criminali, al fine di isolare soltanto quelli con un alto rischio di recidiva che, conseguentemente, dovrebbero essere a lungo istituzionalizzati. Di significativo interesse è il 'modello' del reato e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] a poco a poco a estendere la sua sovranità. Per lungo tempo lo stato rimase piccolo e povero, confinato in una basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] continue dall'invasione mongola (sec. XIII) in poi e l'isolamento in cui è restata l'Armenia sino ad oggi han fatto sì ecc. Un'altra simile balza di animali ę scolpita nei timpani, e lungo le pareti sotto i tetti. Segue, pił in basso, una zona a ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...