PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o tre banchi) si adopera, per la pesca in mare largo e per le migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei conti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 metri, larga da 1,50 a 3, con albero a vela latina e fiocco; 4 0 5 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] un terzo e si stendono a forma di larga fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini verso il sud e le isole minori intorno ai principali sistemi montuosi. Le essenze a foglie caduche, impiegate prevalentemente ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] molto presto. Quando la Gran Bretagna non formava ancora un'isola, ma era unita al continente, delle tribù di cacciatori breve soggiorno di Augusto nella regione, nel 27 a. C., o alla più lunga dimora che in essa egli fece fra il 16 e il 13 a. C ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in genere agglomerata ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di costruzione con pietre brute, ma naturalmente più piccole, appartengono alcuni vani isolati e aggruppati, che sono stati rimessi alla luce in notevole numero lungo l'orlo settentrionale dell'Acropoli: qualcuno ve n'è sulla pendice meridionale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] al precedente, ma nel quale si prepara un solo lungo rullo che si arrotola a spirale, dopo di che si eguagliano le pareti (talune ceramiche cabile, di certe tribù del Congo Belga, di alcune Isole della Melanesia, di taluni Indiani del Chile e del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] vennero costrette a sloggiare coi loro armenti e vennero raccolte in campi di concentramento predisposti lungo la costa, in modo da isolare gli armati ribelli e privarli delle principali fonti di rifornimento di viveri e di munizioni, sopprimendo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] metà del secondo millennio a. C., i signori dell'isola avevano ai loro ordini eserciti ben organizzati. Nel palazzo Roma e dell'Italia già nel sec. III superavano di gran lunga quelle di qualsiasi altra potenza del mondo antico. Un'idea concreta di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la maggior parte terziarie.
La regione, precedentemente corrugata e soggetta a lunga erosione, subì verso la metà del Miocene un energico sollevamento, che isolò il grande bacino neogenico interno, dove la progressiva evaporazione ebbe per effetto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , e ne è risultato il Chéliff, che è uno dei fiumi più lunghi e più importanti del paese. Gli altri uidian (plur. di ued, uadi dato origine a un grado di barbarie più accentuato, a un isolamento in mezzo alla vita generale, che, attraverso l'età di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...