Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Dalmazia settentrionale, raggiunge i 400 m. in quella meridionale; esso si trova in tutte le isole dalmate che riveste fittamente, mentre è più raro lungo la costa montenegrino-albanese, dove si trova sino a 500-600 metri; ripete la sua introduzione ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Qapusu), la moschea Selīmiyyeh e il Fanar; strade e viuzze lungo il Corno d'Oro tra le rovine delle antiche mura portano di Stambul, 155.092 nel cazà di Scutari, 11.691 nel cazà delle isole, 294.025 nel cazà di Pera, 20.441 nel cazà di Baqïrkiöi, 13 ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] indubbî di parentela.
Inoltre può darsi che in nuclei isolati e poco numerosi di una stessa popolazione la ripartizione per 100 cc. di sangue; questa quantità è di gran lunga inferiore alla quantità minima compatibile con la vita, anche in condizioni ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] che dai contrafforti meridionali del Himālaya s'estende al gran delta del Gange e risale lungo il Brahmaputra. La regione del Panjab è molto malarica. L'isola di Ceylan è malarica nella costa e nell'interno. Egualmente malariche sono le pianure dell ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] . fragrans Hook. nell'Isola di Norfolk); la N. suaveolens Lehm. è propria de l'Australia (Nuova Olanda). Il genere Nicotiana presenta le maggiori a finità sistematiche col genere Petunia.
O. Comes, il quale ha fatto lunghi studî sulla sistematica dei ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] possa attribuire il nome di città. Il ritmo della vita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungoisolamento e delle mediocri comunicazioni, risulta, legato com'è in modo esclusivo ai lavori della terra, più tardo che altrove ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Bormani forse presso Diano Marina; Albingaunum presso il fiume Mevula, forse il Centa, di fronte all'isola Gallinaria; Vada Sabatia. Procedendo lungo il litorale verso oriente, erano Alba Docilia (Albissola); Genua tra i fiumi Porcifera (Polcevera) e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] non sono usate sul posto, ma sono trasportate su zattere all'isola di Yap (fra le Palau e le Caroline) dove hanno l denari: il parisis e il tornese, che si divisero per lungo tempo il dominio del mercato francese e anche straniero con un rapporto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; più tardi il fenomeno si estese ad est e al Parigi, ecc.
Gli organi direttivi dei comuni conservarono a lungo il loro carattere oligarchico. In alcune città francesi (e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel mezzo - di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea di costa uno dei motivi di maggiore incanto delle coste della Campania lungo le quali, se il tratto mediano in ciascuno dei tre ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...