.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Argolide, posero piede nelle Cicladi meridionali o si gettarono su Creta e occuparono quasi tutta l'isola, ove alla fine dell'età micenea si installarono anche i Dori. Lungo la via del commercio con la Siria e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nummulitici sono sormontati da calcari marnosi rosei dell'Oligocene, nel Zafār, nell'‛Omān, di qui spingendosi lungo le coste del Golfo Persico nelle isole el-Baḥrein e nel deserto fra Dōḥah e el-Ḥasā. Al Miocene si attribuiscono i gessi, talora ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isola di Creta si trovava anche la capra selvatica. Le armi e . Un cilindro di legno a, di 70 cm. di lunghezza, è scavato lungo il suo asse in modo da far passare una corda c. Questa, tesa ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] . Esso viene sistemato nello specchio d'acqua fra la lingua di terra dove sorge la città e l'antistante Isola di Faro. Una diga lunga sette stadî, donde il suo nome di ἑπταστάδιον, percorsa nella sua parte superiore da una strada, divide a metà ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] opliti greci delle città della Ionia combatterono lotte che non furono per lungo tempo dimenticate. Gli Sciti razziarono l'Asia più a est, fino sua Chiesa. La donna esce, così, dal suo isolamento, diventa ispiratrice; i rapporti tra i sessi tendono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti corte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti nella Valle dei Re ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] con palpito i moti del centro e anelava a ricongiungersi alla Gran Madre" Anche il Tommaseo si fermò a lungo nell'isola, intento a raccogliere i canti popolari e a preparare la pubblicazione dell'epistolario del Paoli. Nel programma di unificazione ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Ermia al dominio persiano, A. si ritirò in Mitilene nell'isola di Lesbo. Due anni dopo fu chiamato da Filippo di Macedonia discorre del supremo e immobile motore, in pagine che hanno avuto lunga eco, e non ancora spenta, nei secoli. Seguono a questo, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] scompare prima del 1000, quello cornico o di Cornovaglia rimane linguisticamente documentato molto più a lungo, ma scompare del tutto col sec. XVIII; quello dell'isola di Man sta morendo ai nostri giorni. È chiaro che la nuova situazione politica ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] essi vi sono in prevalenza; ma soltanto alla fine del sec. XIX, sorsero, sul lato settentrionale lungo il fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del "Prater", luogo di divertimenti e di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...