Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] opera dei convertiti samoani della Società missionaria di Londra. Le lagune offrono porti molto sicuri. L'isola meglio conosciuta è Funafuti, a forma di stretta mezzaluna lunga circa 10 km. sul margine orientale dell'atollo, il quale misura 16 km. di ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] Ivi la Hansa aveva uno dei suoi massimi emporî; la città contava circa 20 mila abitanti, ed era difesa da una cerchia murata, lunga quasi 4 km., munita di 37 torri. Il suo diritto marittimo, scritto in basso tedesco, faceva legge in tutto il Baltico ...
Leggi Tutto
In morfologia terrestre si usa il nome di abissi per indicare cavità della superficie terrestre, subaerea o subacquea, di grande profondità e di non grande estensione orizzontale.
Tra le cavità subaeree [...] allungata, e che comunemente sono dette anche fosse (franc. fosse; ted. Tiefe; ingl. deep).
Tale la lunga Fossa del Tuscarora lungo le isole del Giappone, dove la massima profondità finora misurata (1926, dalla nave giapponese Manciù) fu di 9435 m ...
Leggi Tutto
Terzo fratello di Cristoforo, nato a Genova circa il 1460, morto nel 1514 a S. Domingo. Nel 1480 era ancora a Genova e seguì a qualche anno di distanza il fratello in Portogallo. Non conosciamo con certezza [...] nei viaggi successivi; e fu tra i suoi collaboratori di gran lunga il più attivo e il più utile, come riconosce lo stesso Colombo, nell'esplorazione e nell'assoggettamento dell'isola: nel 4° viaggio fu poi sempre primo a sbarcare per riconoscere ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 23 giugno 1856, studiò in quell'Istituto di belle arti con Domenico Morelli e con il paesista Smargiassi. Le sue pitture di genere rappresentano i costumi e i tipi di Napoli e [...] dell'isola di Capri. Prevalente la sua produzione di paesaggio, improntata a intendimenti strettamente realistici secondo del Caprile ritraggono ambienti di Venezia, ove l'artista per lunga consuetudine ha dimorato in alcuni mesi dell'anno. Vive in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non dovevano pescare molto più di 1 m. Erano quindi navi molto lunghe, ciò che era, sotto certi aspetti, una debolezza; perciò si l'elica, come si fa per un suo modello, sia fatta avanzate isolata alla velocità U e al numero di giri N e di misurare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ho. In faccia alla costa NO. dello Shan-tung l'arcipelago delle Miao tao (cin. tao "isola") comprende una quindicina d'isole: la più importante Ch'ang shan "monte lungo" è lunga un centinaio di km. e la sua maggiore altezza è di circa 1600 m.; più a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] calcarea costiera della Sainte Baume, che sovraincombe arida e brulla a Marsiglia e a Tolone; 4° infine, isolati geneticamente e orograficamente lungo la Riviera, i colli cristallini arcaici, selvatici e boschivi, che di poco superano i 400-500 m ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito nella storiografia polacca - bisogna dedurre che il lungoisolamento, dannoso dal punto di vista culturale, abbia permesso alle terre polacche di unificarsi e consolidarsi politicamente con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rivincita del paganesimo è solo il primo di una serie.
Lungo tutto il corso del sec. IV assistiamo ai tentativi di nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...