Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] grandi fiumi del Sud-Est asiatico (Irrawady, Salween, Menam Chao Phraya e Mekong) e, dall'altra, la Malacca e le isoledell' dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] delfuoco sacro. Prima che entrasse in uso l'esposizione del cadavere, è documentata, a partire dal Neolitico, la pratica dell di vista delle concezioni dell'aldilà è la presenza di grandi calderoni di su uno strato di terra che lo separava dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] grande figura stante (alta 172 cm) su piedistallo e le maschere con grandidellaterra e del giorno. Con l'ascesa della dinastia Choson (1392-1910), l'assunzione del confucianesimo ad ideologia di stato condusse alla diffusione delfuocoisolati ed ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] .
Durante il regno di Ying Zheng furono proseguiti i lavori di costruzione dellaGrande Muraglia, un muro fortificato di oltre cinquemila chilometri lungo la frontiera settentrionale del paese. Alla sua morte la dinastia Qin si estinse ma lasciò in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] con la grande importanza raggiunta dai attestato in Fenicia agli inizi del I millennio a.C. sia collocate sulla nuda terra e compresse solo un'area dell'isola diametralmente opposta alla quale veniva dato fuoco. La combustione non doveva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...