L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] della cupola dello stūpa indiano sembrano aprirsi verso la terra. Nella classica concezione tibetana del territorio, i chörten possono trovarsi isolati a prova di fuoco; un'edilizia in del padiglione principale, una grande statua del Buddha, della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] parzialmente coperta da un tumulo in terra battuta; 299 tombe a fossa grande e una più piccola, a copertura della prima, unite per l'imboccatura, che caratterizzano le pratiche funerarie Yayoi. Del periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isola ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] costituite di più locali forniti di installazioni a fuoco per la riduzione del minerale, conservato in grandi giare seminterrate, e per la fabbricazione di oggetti di bronzo. La datazione della fase finale di questo quartiere metallurgico va posta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terradel periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m di distanza (area 2). La stratigrafia all'interno della cinta muraria Lelang è formata da uno strato di terreno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dell'età del Bronzo di Ban Non Wat (alta valle del Mun), dove sono state identificate due grandi una nuova città; scelta un'isola circondata da tre fiumi, il su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di mattoni cotti armi da fuoco e munizioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] km all'interno delleterre presenta tracce di XVIII secolo, testimonianza del precoce declino e abbandono della città. Una grande vasca quadrata ( 95-157.
Socotra
di Michael Jung
Isola (Suquṭrā) 230 km circa a est dell'artiglieria e delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] portato alla scoperta di 13 piattaforme di terra battuta, sulle quali dovevano ergersi edifici di legno, e all'individuazione della posizione del padiglione Da'andian, una struttura di grandi dimensioni eretta in forma ampliata sopra una precedente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre ingressi e di grandi sale colonnate centrali, delle evidenze testuali, secondo la quale il tempio delfuoco è costituito sempre da un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dal suolo in modo da ottenere isolamento termico e protezione dagli agenti naturali. In tutte le strutture grande cura era riservata all'installazione dei pilastri, delle travi e dei travetti, rispettando il senso del legno e la direzione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] estensivo del sito ha permesso di isolare i del costruttore celeste, egli eresse otto liṅgam denominati per prassi reale secondo gli otto elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco di grandi templi, compreso quello del Bayon al centro della sua ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...