Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] isolati, le industrie su osso e avorio del Subcontinente mancano dellagrande elaborazione estetica e grafica dell'arte mobiliare maddaleniana.
Il Paleolitico superiore del noduli di ematite e altre rocce o terre con facce usurate trovati in sede di ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] del Giappone sorge sull’Isola di Honshu, la più grandedell’ dellegrandi città mondiali: non soltanto perché è capitale del Giappone, seconda potenza economica dellaTerra, ma anche perché è una ‘città del sempre di prendere fuoco. Si preferì così ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] archeologia del Sud-Est cinese e l'origine del popolamento delleisoleterra battuta, quasi sempre siti in prossimità dei cimiteri di élite; emergere di centri di grandi dimensioni, nelle aree di distribuzione della esposizione al fuoco di pavimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dellaterra, le sue possibilità di offrire un buon isolamento termico e impermeabile e la sua resistenza ai venti e al fuoco ingresso. Di qualche decennio anteriore è invece il palazzo delgrande centro nord-siriano di Tell Biya (Tuttul sul Balikh ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dello Stretto di La Pérouse, ponendo in comunicazione le isole di Sahalin e Hokkaido in una lunga penisola che si sarebbe estesa verso sud dalla foce del fiume Amur. Per lo Stretto di Tsugaru e lo Stretto di Corea si dispone di una grandeterra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dell'economia industriale e commerciale.
Il porto di Harira, nell'isola di Kish, si è sviluppato dall'XI al XVI secolo lungo le rotte del Golfo. Gli scavi, cominciati nel 1991-92, hanno interessato un complesso industriale, un grande edificio ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] trattate al fuoco. Le industrie sopraelevare e isolare gli ambienti per grandi siti sumerici; si verificarono in seguito una rapida avanzata del delta e un'estensione massima delleterre in età ellenistica, infine un indietreggiamento sensibile della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] delgrande edificio e la costruzione di insulae di abitazione. A Limantepe, presso Clazomene, recenti scavi hanno messo in luce un'abitazione detta "a corridoio" analoga a esempi della Grecia continentale e dell'isoladelfuoco argilla e terra; sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] delfuoco. Con la sua grande cella a cielo aperto aveva le caratteristiche di un tempio delfuoco; di qui il problema se questo culto tipico della Luran e le "alte terre" di Elam almeno a
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isola di U.an-N., lunga 3 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dell'isola, gli scavi degli anni Sessanta del Novecento hanno messo in luce i resti dellagrande basilica cristiana della fine deldelfuoco di epoca sasanide, alla chiesa del Deschamps, Les châteaux des Croisés en Terre Sainte, I. Le Crac des ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...