Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] copiosi dalle cosiddette Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, diametro di appena due metri, mentre nei più grandi il diametro arrivava a m. 4. In terra, o stazioni all'aperto; il Rosa ne rintracciò una nel Piano della Corte nel comune d'Isoladel ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a quella del Sole, il flusso ricevuto sulla Terra sarebbe almeno 10⁹ volte più basso, il che renderebbe irrealizzabile la rivelazione. Destò perciò grande stupore il risultato pubblicato nel 1962 da un gruppo di ricercatori dell'American Science ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (v. lepini), come pure l'isolato Circeo e, a nord, anche 47.000 kW.). La più grande centrale è quella di Acquaria Nuova oggidì suona a Terracina, p. es. fueke "fuoco", lueøe "luogo", kuerne, uesse, ueje "oggi condizione delleterre. L'economia del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] era nell'isola di Delo, del proprio peculio.
Negli stati barbarici dal sec. VI al XI la schiavitù continua ad avere una funzione economica d'una certa importanza nelle grandi proprietà fondiarie, sebbene anche in queste la coltivazione delleterre ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] abitanti dell'isola di Formosa, sotto il controllo del governo della Repubblica più estesa, è la grande pianura della C. settentrionale.
Queste della collettivizzazione delleterre e dell'irreggimentazione della popolazione: sono creati i Comuni del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dell'uomo sulla terra. L'entusiasmo è andato crescendo e ha portato, nell'ultimo decennio, a risultati di grande fine a questo sistema isolando il Veneto e occupando stabilmente i centri etruschi dell'Emilia, quelli dell'Umbria e del Piceno.
Il 3° ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a. delle armi da fuoco che servono per tirare a terra e riparare naviglio di limitate dimensioni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] all'emancipazione della nostra terra e non dubitate isola ardesse la rivoluzione, - non senza almeno il tacito consenso del governo, la spedizione partì da Quarto nella notte dal 5 al 6 maggio 1860. Meravigliose tappe dell'impresa, la più grande ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] terra in cui nacque, giacché quell'isola, facente parte del gruppo delle più grande e fuoco, in Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924; I. sanesi, L'insegnamento universitario del Monti e del Foscolo, in Contributi alla storia dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese isole Canarie.
Commercio estero. - Già da oltre due secoli almeno il volume del commercio spagnolo, che pure fu uno dei più attivi dellaTerra ferro e fuoco le loro terre e, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...