IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] un aumento del 15% del raccolto del frumento, del 20% del mais, del 10-30% delle colture un cerchio di fuoco, e si ricomposero speciale forma di lotta, nell'isola di Lissa. I battaglioni " , cioè, un grande vantaggio sul governo del Cairo, che non ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di fuoco; b dellaterra che per l'ingegno artistico degli abitanti. Terra aperta largamente al benefico influsso del mare, la Grecia è coronata d'isole, che accompagnano in molti tratti l'andamento delledel Colle Temenite: esso è assai più grandedell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dell'invasione con cui pose fine al regime marxista della piccola isola stesso mese del cessate il fuoco da parte dell'Iran, progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle a seconda dell'occasione e del cliente: vedi il grande studio SOM, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delleterre vergini si richiamava il piano settennale approvato dal XXI congresso straordinario del La tematica bellica ebbe grande rilievo in A. . Avyžius (1922).
La cultura sovietica della Moldavia, unica isola romanza in URSS, conta poeti come ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] l'intervento armato nell'isola di Cuba, i voti del parlamento ai quali si con bocche da fuoco relativamente piccole fecero sì grande guerra, poiché si ritenne che la stessa convenzione dell'Aia delterra, ma perché sino a ora (forse i progressi dell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] dellaTerra (vol. II, 1941).
Assetto politico e colonizzazione (I, p. 754 e App. I, p. 54). - Tra i problemi generali della colonizzazione più discussi negli ultimi anni, sono da menzionare quelli relativi alla utilizzazione della mano d'opera e del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quegli anni: il mito dei confini orientali, delleterre ucraine, bielorusse e lituane perdute dopo la guerra. Dopo aver avuto tanta parte nella l. del periodo romantico esso ritorna nella l. del dopoguerra nell'opera di Miłosz (Rodzinna Europa, 1958 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal ridusse a un fuoco di paglia, e dellaterra e del mare di Sicilia, Milano; L. Sorrento, Isoladel sole, con esempî musicali, Milano.
Folklore.
Le tradizioni popolari della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dell'isola d'Elba.
Giacimenti di minerali di ferro. - Caratteristiche e ubicazione. - Nonostante il grande numero di minerali, i giacimenti minerarî del ferro, cioè granditerradel piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della al fuoco; da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del prevalere di queste attività). Si designano poi solitamente col nome di grandi città quelle che contano più di 100 mila abitanti.
Queste sono circa 450. Di esse la sola Europa, che per superficie occupa appena la quindicesima parte delleterre ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...