ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] generazione maturata tra i morti dellaGrande Guerra. Tre derelitti, russi, del 1926), molto applaudite in terra tedesca. del 1927), prima dell’avvento delle camicie brune naziste.
Nel 1944-45, nei mesi più duri del conflitto, si trasferì nell’isola ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] e grande ammiraglio con la terra di fuoco alle messi. Devastazioni e saccheggi vennero compiuti anche a Castelvetrano dove si era spostata parte dell’armata. In direzione di Sciacca, nei pressi dell’odierna Menfi, il M. assaltò una torre detta del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] ; e se anco potesse arrivarvi, giova dissimulare la loro disobbedienza per non perdere un numero grande di gente utile alla popolazione e coltura delleisole". Poiché queste persone rimanevano esenti dal pagamento di qualsiasi imposta F. concesse un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] fuoco, fra cui tre cannoni di dimensioni gigantesche (il più grandedelle mura di terra, e la notte del 18 del 1453, come è stato recentemente dimostrato, l’atmosfera terrestre è satura delle polveri vulcaniche provenienti dall’esplosione dell’isola ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isoladel Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] duraturo richiamo del mare, dell'ambiente isolano e marino: ottenuta coi racconto Il grande mare (pubblicato la 1952), titolo ricavato da La terra perduta di T. S. Eliot dell'elemento "acqua" che ricompensa la vita distruggendola. Mettendo a fuoco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] del 15 genn. 1454: pur di ottenere la pace, Venezia era disposta ad accettare condizioni gravose e in parte umilianti, come versare un tributo annuo di 3000 ducati (aumentabili sino a 5000) per il possesso di Stalimene e di alcune altre isoledell ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] i due maggiori problemi, legati all'esecuzione delle clausole dell'armistizio, che si affacciavano in quei primi mesi del dopoguerra: l'occupazione, oltre che delle "terre redente", anche del Tirolo e della Dalmazia e i lavori di ricostruzione nelle ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] isolatidelle abitazioni. Le case avevono vani inferiori per magazzino, un piano principale al livello del terreno e talvolta un piano superiore. L'ingresso principale alla città dalla parte di terra superiore al tempo delgrande terremoto nel XV ...
Leggi Tutto
Giasone (Iasón, Gesona, Gesone)
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] del nipote: il Colco infatti era terra La prima tappa fu all'isola di Lemno; qui la narici spiranti fuoco, per arare ammirabile fu in quel grande. Nella terza cantica D ), le altre due (entrambe nel discorso della Vecchia) come il seduttore di Medea: ...
Leggi Tutto
La Habanera
Peter von Bagh
(Germania 1937, Habanera, bianco e nero, 98'); regia: Detlef Sierck [Douglas Sirk]; produzione: Bruno Duday per UFA; sceneggiatura: Gerhard Menzel; fotografia: Franz Weyhmayr; [...] ricco fazendero dell'isola di Portorico. Dopo due settimane lo sposa. Ma il fuocodella passione si spegne a causa di due diverse visioni del mondo, presenza d'attrice e sulla sua voce, grande spettacolo delle emozioni rese chiare e distinte e di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...