Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] questi per il terrore si nasconde in una grande giara;
4) la cerva di Cerinea, dalle isola di Erizia: Eracle, dopo aver innalzato due colonne sui lati dello stretto tra Europa e Africa in ricordo del suo passaggio, attraversa l'Oceano sulla 'coppa del ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] dell'Odissea
Nel mito più antico i Ciclopi sono figli di Gea (la Terra la costruzione di grandi mura, per esempio Ulisse giunge all'isola dei Ciclopi e d'olivo, ne arroventa nel fuoco la punta e lo nasconde. parodia del mito
Una parodia dell'episodio ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isoledell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] di pietra e tumuli di terra (mounds). Una parte di dei vincitori si dava in generale una grande festa di cannibalismo e le teste e isoledella Lealtà, dove un dio del tuono mostra tratti di un antico dio celeste (cui fu rapito, come a Giove il fuoco ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] del più importante corso d'acqua del Lazio, passaggio che avveniva all'Isola tempio di tracce delgrande portico delle Danaidi che lo del luglio del 64.
Sprigionatosi alle pendici fra il Palatino e il Celio e spinto dal vento di ponente, il fuoco ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] delleisole più grandidell'Oceano Pacifico, dove occupa una posizione intermedia tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. La superficie è di 16.920 kmq. che con le dipendenze salgono a 19.824 kmq. L'isola presta bene alla coltivazione del cotone ed è ...
Leggi Tutto
RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] messo a ferro e a fuoco. Poiché anche in Italia le delle coste frastagliate della penisola, l'isola d'Elba e le montagne della Corsica profilantisi sull'orizzonte destano l'interesse del imprecare contro la conquista della loro terra da cui esala il ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dell’animo. Sono bloccato dalla contraddizione: / ti odio, e soffro per te, / e tu sei troppo buono per questa Terradell’imperatore.
Quello di Vernon resterà a lungo un caso isolato: nella prima metà del L’età di Costantino il Grande, ed. it. Firenze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] grandiisole al centro del Mediterraneo, ebbero inizio nel quadro della drammatica vicenda delle guerre puniche. Cartagine, battuta al termine della 1), si può definire una “guerra di fuoco”. La penisola assume un suo assetto istituzionale definitivo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] a fuoco con l'iniziale del loro padrone isola più grandedell'America Centrale è Cuba.
Infine c'è l'America Meridionale, altra terra dei primati: c'è la più grande foresta del mondo, la foresta amazzonica, una delle più lunghe catene montuose del ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] della nostra orda, e di come alla fine le fregano, quelle tigri dalle grandi zanne…
Il racconto più antico del prima del Signore degli Anelli, crea Arda, la Terra, e fuoco, esce per raccontarle nelle strade. Agli abitanti del trova un'isola allegra e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...