MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] isolato nel mare (fu costruito allora per l'esportazione del vino), poi ampliato e congiunto alla terra a cura del comune e dello di alcool (circa il 20%); il cotto, o mosto concentrato a fuoco diretto, fino a portarlo a circa 340 Bé; e finalmente l ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] a fuoco la maggior parte dei temi, degli spunti, delle "trovate grandi filoni in cui ancor oggi essa si divide: l'uno, che si può far risalire a Verne (Dalla Terra le isolate figure dell'americano S. Weinbaum (The new Adam Martian odyssey) e del ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grandeisoladell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] maggiore (Mulluta laht) si trova nella parte meridionale dell'isola e copre 7,6 kmq.: quasi altrettanto esteso è il Suur laht (Grande Lago) dall'ampiezza di 6 kmq. Generalmente tutti i laghi dell'isola si ricollegano con terreni paludosi. I corsi d ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] dell'isola. Nel 1371 passò ai Genovesi; nel 1481 ai Veneziani, che la fortificarono ancor meglio, facendone il baluardo più forte del loro vacillante impero coloniale. E infatti, quando i Turchi scatenarono nella seconda metà del sec. XVI la grande ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] e di portarsi contro Isola, Campagnano, Bracciano. del mese, fu accolto con grandi dimostrazioni di stima. Tornò a Napoli il 7 apr. 1505, avendo ottenuto una condotta e la conferma del ducato di Traetto e della Calabria e in Terra di Lavoro e fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] possiamo liberare questa terra dalla sporcizia’: del pil, non sembra strutturalmente abbastanza grandefuoco di un euroscetticismo già diffuso.
Per contrastare il potere deldel luglio 1974 e la conseguente divisione politica e amministrativa dell’isola ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] della corte viscontea, già godeva di grandedel D. a segretario del Filargo: e come segretario e notaio del vescovo la presenza del D. col Filargo nell'isola libro del De Republica), e cioè fino alla morte dello candide" esistenti sulla terra (la neve, ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] «grande abate di Gaeta» (v. 118), poeta e buffone delladel dialogo plutarcheo si svolge sull’isola di Circe: in un breve scambio di battute iniziale Odisseo (il campione della ire il mantello in terra, e disse: / – Qui non mi terrà Cristo; – e corse ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] sul fuoco, le remoto:
(11) Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
d’ogne del malessere, Torino, Einaudi (1a ed. 1963).
Morante, Elsa (1995), L’isoladell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco (1991), Il verbo, in Grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] il tronco
E passò avanti tra il fuoco
E loro sul giaciglio seduti.
E della nuova narrativa europea e romanza, Chrétien de Troyes è senza dubbio stato il più grande romanziere del a giungere in un borgo ove si terrà un torneo. Lì sconfiggerà Yder e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...