MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] collaborò con il Giornale di viaggi e avventure di terra e di mare dell’editore Gussoni di Milano e, tra febbraio e aprile i romanzi Gli adoratori delfuoco e La sposa del sole, 1921; Il trionfo di un impero, 1922; Il faro dell’isola dei gabbiani e ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] era un grande numero di atua, dei il cui culto poteva estendersi a un’intera isola o soltanto a una sua parte.
Ogni atua aveva una sua specializzazione: vi erano divinità della guerra (come Ku), divinità che assicuravano la fertilità dellaterra e la ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] durevole; si trova nell’Isoladel Cantone (prov. di terra o spunta da essa e perciò la rappresenta; spruzzarla d’acqua sarà quindi un rito propiziatore della termiche e di resistenza al fuoco; la durezza, le grande resistenza all’azione distruttiva del ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di pietre, che si presentano sempre isolati o in piccolissimi gruppi. A N. della catena di confine le tombe sono del loro lavoro, e nutrono un vivo amore per la terra. Bugia, ch'è il porto naturale meno cattivo dell'Algeria, non è diventato un grande ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] delle sue terre oltre le montagne del Blue Ridge.
Così Giorgio a 16 anni fu distolto dalla vita comoda e più o meno oziosa del ricco piantatore e invece della caccia alla volpe conobbe i bisogni dellagrande inverno nell'isola Barbados, il fuoco di ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isoladelle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] l'interno dell'isola rimase terra incognita fino alla fine del sec. terre occidentali e nelle regioni a savana, hanno introdotto le coltivazioni abbattendo le foreste col fuoco una grande difficoltà: gli abitanti tanto delle coste quanto dell'interno ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] altro che rara.
Sulla vetta del Montalto si aderge una grande statua in bronzo al Redentore portarsi nella parte orientale dell'isola. Il Cugia con le andando a prendere terra a Melito. Ma cessasse il fuoco. Rimasero sul terreno 5 soldati dell'esercito ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] 11. Nel porto ha sede un grande cantiere navale, il Matagorida. Il della città, riconosciute dallo Schulten, si conoscono solo i possibili resti del tempio di Eracle nell'isoladelle truppe di mare (seguito da quello delle truppe di terra e della ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] a Patroclo un grande rogo, presso il dell'amicizia, o meglio del dovere della vendetta dell immergeva nel fuoco, e che povero mercenario in terra che il re dei isola Leuca, dapprima un'isola mitica, poi identificata con isole alla foce del Danubio o del ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] era in conflitto implacabile con altre grandi famiglie cartaginesi, e si ha notizia di un cittadino strapotente, Semiato, che nel 369-8 avrebbe scritte lettere a Dionisio I, per avvertirlo del prossimo arrivo delle forze puniche sotto il comando di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...