Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isoladell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] fuocoisole di L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate fino al III sec. d. C. Fanno parte della lega delia Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente del sigillo di Artemide (Λήμνια σϕραγίς = terra ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] promontorio dello stretto a N dell'isola di lineare, che erano state indurite dal fuoco che distrusse il palazzo (v. grande centro della civiltà micenea nella parte occidentale del Peloponneso è da riconoscersi a Peristerià, presso l'entrata della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ricevuti dalla grande pittura di dell'ovale compaiono divinità associate ai rispettivi elementi: Minerva (terra), Nettuno (acqua), Giunone (aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati delladel Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di M. Catelli Isola ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] del 1570.
Quest'ultimo incarico doveva rivelarsi di grande importanza nella vita del D., perché si svolse nell'imminenza delldell'isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia delladellaterra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] delle pitture murali, per le quali poté comunque in parte avvalersi di disegni e progetti di Carlo Francesco.
La messa a fuocodel prove di Giuseppe di poco più tarde, come la grande Madonna del Latte e devoti, già presso l’antiquario Luzzetti a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] grandi archi di parallelo e di meridiano, cui partecipavano altre istituzioni europee, quale contributo allo studio della forma dellaTerra; la Sicilia fu collegata al continente attraverso una triangolazione che passava per la Calabria e le Isole ...
Leggi Tutto
salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] matera dura, si esprime quel concetto della forma o natura essenziale delfuoco, che tende a s. " indica il percorso dal centro dellaterra all'isoladel Purgatorio; il Torraca aveva ", in If XXVI 6 tu in grande orranza non ne sali (l'espressione ha ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] notizia della rovinosa sconfitta cristiana del 20 maggio 1560 presso l’isola di Gerba in Tunisia, dove trenta navi del duca in terra» (Iacobone, 2005, p. 230). Tra l’inverno e l’estate del 1579, facendo affidamento sulla potenza di fuoco dei 50 ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] 4, 68, 101; S. Paulis, La costruzione dell’identità, Per un’analisi antropologica della narrativa in Sardegna fra ’800 e ’900, Sassari 2006; F. Bergamasco, L’Italia della caricatura. La grande storia del caricaturismo in Italia (e dintorni), Vercelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] del 1558-1559: "giovane di grande speranza" è definito dal Filippini, mentre il Merello ne parla in termini altrettanto elogiativi: "capitano di molta stima si delle cose di mare si dellaterra l'isola, dopo i fallimenti del suo predecessore ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...