La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] del corpo, l'anatomia umana, le età della vita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il fuoco, l'aria, gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra latino. L'epoca dei grandi classici del genere fu però il ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] dei più potenti feudatari della Sicilia del tempo, il Marineo si congratulò per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto prigionieri detenuti nelle carceri del S. Uffizio e abbandonare subito l'isola. La mediazione del C. era uno stratagemma ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] 40.000 km lungo la costa occidentale delle Americhe, attraverso l'Alaska, le isole Aleutine, il Giappone e la Cina, fino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] delfuoco e della lavorazione del metallo; Apollo è legato alla sfera della salute, della purificazione, della è edificato nel 293 a.C. sull’isola Tiberina: dopo una terribile peste, in vita economica e ne traggono grandi benefici, alla loro morte, si ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della dall'isola con quel che restava del suo esercito.
Il della liberazione delleterre 319; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902 ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] (1952; Il grande cielo) di Howard dellaTerra) di Henry Levin. Si ritrova lo stesso procedimento in una recente versione delladell'arciere di fuoco, di J. Tourneur; The crimson pirate, 1952, Il corsaro dell'isola verde, di Robert Siodmak), come del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] favore, rubando una scintilla delfuoco divino per consegnarla ai mortali. Fuoco da "coltivare", che necessita di essere prodotto e alimentato, la sua introduzione prelude ad alcuni aspetti essenziali della civilizzazione umana: fuoco tecnico, per le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] terra veneta, per portarsi all'attacco di Cremona; quando, respinte dagli Spagnoli, truppe piemontesi ripararono nel Cremasco portandovi "il ferro et il fuocodel C. in Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. C1049/159; Relatione... dellagrande ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] quando Luigi IX consentì ad alcuni dei suoi più grandi baroni di rimpatriare. La Provenza era difatti in piena Terra Santa, che fu raggiunta con la cessione al re di Sicilia del che l'isola non era certo più il centro dell'attenzione politica del re, ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] -Hermes è la divinità itifallica delle vicine isole dei Tirreni e forse rappresenta una delfuoco e della lavorazione dei metalli che sembra avere radici anatoliche, e dall'altro con una Grande Dea, già assimilata dalle fonti con le grandi dee dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...