L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] della sommità di alture dove animali e vasi colmi di offerte venivano esposti all'azione delfuoco con grandidella fertilità dellaterra; grano e orzo carbonizzati sono presenti in uno dei circoli della Grotta del , alle Isole Britanniche fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] isolata ed elevata; la sepoltura all'interno era riservata al solo titolare o ai parenti più stretti. Il tumulo rievoca nella sua struttura una forma elementare di segnalazione del luogo della sepoltura con un cumulo di terra . I grandi eroi, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] degli Etruschi, che abitava le terre tra il fiume Po e il della celebrazione dei sacrifici delfuoco e dei culti delle varie divinità, le più importanti delle quali si chiamavano Shiva e Visnù. Grande di Ulisse alla sua isola sarà lungo, difficile e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] grandi fiumi del Sud-Est asiatico (Irrawady, Salween, Menam Chao Phraya e Mekong) e, dall'altra, la Malacca e le isoledell' dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era effettuato in ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] grande velocità, travolgendo tutto.
Un laboratorio particolare: la cucina
Fuoco di ritrovarci in un'isola deserta, senza nulla, del petrolio avviene nella produzione di energia per le fabbriche e per l'agricoltura.
Dentro le viscere dellaTerra ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dell'isola villanoviana del suolo per effetto delfuoco. La situazione è diversa nel settore delle ambienti disposti attorno a un grande peristilio e pavimentati a mosaico Contributo alla classificazione di una terra sigillata chiara italica, in ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] e una sola, con una terra identificata come l’isoladel Dharma (santificata, secondo i monaci buddhisti, dallo stesso Buddha che avrebbe messo piede sull’isola durante una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una sola lingua (quella ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] patria dello sport è l'Inghilterra, terra natale di Henry Fox Talbot, l'inventore della più grandi firme del reportage mondiale. Guerra e società sono i grandi temi delle loro 'inquadratura e di messa a fuoco elettronici, il fotografo gestisce il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] della lenta maturazione dell'Acheuleano. Il costante controllo delfuoco è delfuoco sono state riconosciute da alcuni autori a Lunel-Viel, a Port Pignot, a Terra Amata e alla Grotta del in Israele, ecc.). Di grande interesse è l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] comuni popolari fino allo smantellamento dell’economia collettiva con la politica delle riforme e il trionfo del ‘socialismo di mercato’. Il libro illustra i grandi cambiamenti della Cina collegati alla questione dellaterra che, una volta tanto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...