Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] L’isoladella speranza, della fisicità della morte e l’odore del sangue. Si direbbe figlio degenere del giallo, ma in realtà è suo cugino e nipote perverso delgrande padre dellafuoco fatuo: sbiadito King, che a lungo è stato l’autore di punta della ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] anche quelli di una grandeisola come il Madagascar, con la potenza di fuoco. Il grande vascello ebbe la meglio terradel Banco". È proprio a questa capacità di osservazione visiva che fanno soprattutto appello gli autori dei portolani, cioè delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] È il caso degli abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle Amazzoni, tra il 400 di grande complessità e funzionalità per l'irrigazione di aree agricole, per lo più terrazzate, per il prosciugamento di terre ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] grandi banchieri
Il contadino che vende in città i frutti della sua terra o l'artigiano che vende agli altri i suoi prodotti sono i protagonisti dell'economia del armi da fuoco conquistano un isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo delle ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] suo DNA. Per esempio, nelle istruzioni della cellula della pelle del braccio del bambino Carlo ci sarà scritto: "Fai un'altra cellula della pelle del braccio del bambino Carlo", mentre nella cellula della lingua della bambina Alice il messaggio sarà ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di reagire, finì invece di nuovo a terra. Un giudice lo aiutò a risollevarsi, della più spettacolare e veloce maratona. Alla corsa erano anche stati invitati due grandidel inglese Dale Greig corse la maratona dell'isola di Wight in 3h27′45″: ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] nuove tecnologie, ancora una volta appare decisivo il ruolo dell’immaginario letterario. Infatti, se l’archetipo dello scienziato e dell’inventore è Prometeo, per cui «non esiste grande invenzione, dal fuoco al volo, che non sia stata salutata come ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] può incidere in modo rilevante sul risultato della misurazione.
La misura dello spazio e del tempo
Per misurare distanze molto grandi, come quelle che ci sono tra la Terra e le stelle, si utilizza la velocità della luce. Ma come è possibile usare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] e della vita; e quelli di Agni (Fuoco), di Vāyu (Vento), di Indra, di Varuṇa, di Mṛtyu (Morte), del brahman, e il nāka (la volta esterna del Cielo), elencati in ordine ascendente all'interno del Cielo (Kauṣītakibrāhmaṇa, 20, 1). Il Cielo e la Terra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e dellaTerra di Strangolagalli, voluto dalla posizione della gerarchia sono situati i generi affini della veduta e del paesaggio: "Saper ritrarre una cosa grande, come ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...