La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] un’isola rispetto al mondo dell’arte o della cultura della Francesca, 1994) per due voci femminili e grande or-chestra divisa in due gruppi, l’analisi spettroacustica del suono a cui i manuali di storia della di mettere a fuoco un problema cruciale. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] i tre grandi gymnásia dell’Atene dell’inizio del IV sec. dellaterra, dell’aria e dell’acqua. Di tutte le sostanze semplici, il fuoco è quella che possiede le caratteristiche più singolari, afferma Teofrasto in apertura del suo libro, e il resto dell ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente di Francesco Surian dellegrandi personalità del - a semicerchio, attorno al fuoco, d'inverno - a parlare solo piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] estensivo del sito ha permesso di isolare i del costruttore celeste, egli eresse otto liṅgam denominati per prassi reale secondo gli otto elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco di grandi templi, compreso quello del Bayon al centro della sua ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Cnosso è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un delle installazioni palatine sono i magazzini, che occupano un’ampia porzione del piano terra. Questi ambienti per lo stoccaggio sono particolarmente sviluppati a Mallia: grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] naturalista isolato. La continuità della tradizione inaugurata considerava il fuoco e l’acqua del 1778, infatti, oltre a dilatare la cronologia fino a 75.000 anni, procedeva alla ricostruzione documentata dellegrandi tappe della storia dellaTerra ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] decisivi. Le figure isolate e in posizione sulla terra. Nel delle Alpi, dando al termine una connotazione decisamente negativa. Van Eyck figurava quale grande liberatore delfuocodello sviluppo tanto stilistico quanto iconografico dell'arte b. e dell ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sociale, appartenente a tutti coloro che vogliano utilizzarlo.
Un nuovo metodo
Dal punto di vista del metodo, le grandi novità sono due: l'uso della matematica per formulare le ipotesi e il ricorso all'esperimento per confermarle o smentirle. La ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] ma anche a magazzini per prodotti dellaterra o a fosse di scarico; le dell'Età del Bronzo attraverso materiali dei ripostigli di Tolfa e di Monte Rovello, con le grandiisoledel da cucina e da fuoco continuò ancora l'uso dell'impasto non depurato e ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] de las Artes (2008) nell’isola di Tenerife, un luogo d’ virtù della forma di grande occhio, appare come un nume tutelare delfuoco visivo del complesso e piazza urbana coperta.
Provocatoria e figlia delle concentra a piano terra, nel nuovo ingresso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...