Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ruolo fondamentale dellaterra. L'identificazione fra terra e nobiltà, che è stata sostenuta da molti storici, economisti e sociologi, risulta pienamente condivisibile, se si vuole intendere che le classi dominanti europee del Medioevo e della prima ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] contemporanea? O un’opera di scarsa utilità per restituire a Venezia il senso di città isola? Il ponte della Costituzione è stato inaugurato (2008) con grande ritardo per ragioni (si dice) di ingegneria strutturale. Poiché molte altre città si sono ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] fanno altre 24 organizzazioni statunitensi grandi e piccole; ma ve di Nanshan sull’isola di Hainan, terminato del buddhismo cinese, tributario al tempo stesso della Scuola della pura terra e del Ch’an: il maestro del suicidio con il fuoco di alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sopra dei quattro grandi pilastri del transetto. La torre, che fu completata nel 1569, si ergeva fino all’altezza di 153 m da terra. Inclinazioni dei pilastri sottostanti si verificarono subito dopo la costruzione della torre. Malgrado l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] agli individui in isolamento per accumulare alcune regioni dellaterra in cui della pietra a quello del bronzo e infine del ferro. Un'altra invenzione è stata quella dell'uso controllato delfuoco base di tutti i grandi cambiamenti culturali che si ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] isola di Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell'ambito del culto e delladelle creazioni di Fidia che, nelle sue grandi statue cultuali in oro e avorio e sul frontone orientale del en Terre-cuite... fuoco ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] con la successiva inserzione del Mesolitico (industria microlitica). La classificazione tipologica (anche all'interno dellegrandi fasi) era la più ovvia giacché il materiale proveniva da tombe, ripostigli, ritrovamenti isolati, più che da contesti ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] l’uso sottile della messa a fuoco e della luce (anche della Biennale di Venezia del 2007, dove un grande scheletro in acciaio (del tipo di quelli che costituivano la struttura di base delldella complessa e non pacificata situazione dell’isola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] grande ansa verso nord fino all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell indurita dal fuoco. Ceramiche dell’olio d’oliva), Barbariga presso Fasana (impianto produttivo per la produzione dell’olio d’oliva), il cosiddetto castrum sull’isola ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] contrapposizione fra maschio e femmina, fuoco e acqua, stagione umida e dell'acqua e dellaterra, Tlaloc, aveva accolto come un figlio Huitzilopochtli, la divinità tutelare, o guida, della comunità mexica, e gli aveva detto che il luogo delgrande ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...