I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , per terra», narrando che «al portone del palazzo il grande atto patriottico» della deposizione della scheda nell’urna, lo scrutinio pubblico dei voti, la proclamazione solenne dei risultati e la loro consegna ufficiale al sovrano.
Le narrazioni del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] viene a incarnare l’essenza negativa del cristianesimo.
Ibn Taymiyya critica duramente, infatti, l’impostura del ‘fuoco santo’ (già denunciata da un pellegrino cristiano dell’XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui i pellegrini ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Adriano nella grande ripresa edilizia della città dopo gli incendî del 64, dell'8o e del 103 d. fango. Uno strato di intonaco formato con terra fine e gesso, o calce, rivestiva dell'Attica, del Peloponneso, delleIsole Egee, dell'Asia Minore e dell ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] terriere, e in un posto strategicamente significativo, di fronte al principale passaggio al mare e all'imboccatura del Canal Grandefuoco (56). Pietro IV Candiano, sospinto dal calore delfuoco e dal fumo, tentò la fuga attraverso le porte dell' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] isolata da fuoco, con delle armi e delle armature rendessero la terra più brillante del cielo" (Minorsky, 1978).Anche l'a. difensivo impiegato in battaglia era comunque di eccellente qualità, tant'è vero che le cotte di maglia dei soldati delgrande ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dellaterragrande caso isolato quello del giovane delfuoco... Non c'è dubbio d'altra parte che i Veneziani "hanno bisogno di loro", come sottolinea il Sanudo, cogliendo uno dei termini fondamentali della politica economica della Repubblica e dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a isolarsi nella biblioteca grande delusione; la grandedella felicità e del piacere (Dialogo di Malambruno e di Farfarello, Dialogo della Natura e di un'Anima), tornando quindi alla maniera ironica di Luciano (Dialogo dellaTerra e della F. Fuoco non ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] una grande resistenza, di quasi tutta Creta, salvo le roccaforti marittime di Suda, Spinalonga e Grabusa, e avevano investito la stessa Candia.
Da allora il leitmotiv della guerra nell’isola — e per quasi tutti anche l’emblema del conflitto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e macrocosmo, le grandi strutture erano la sede anatomica delle fisiologie terrestri (circolazione idrica, terremoti, eruzioni, venti), mai aggredite dal male del tempo e dagli eventi che poco o nulla potevano sulla morfologia dellaTerra: la fissità ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di Oldenburg, grandi sfere di cemento è abbattuto, è buttato a terra, è reso orizzontale», teorizza dell’igloo, le altre emergenti dalle isole, indirizzano invece l’acqua verso l’alto. Igloo fontana è parte deldel piano regolatore, messa a fuocodel ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...