Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] , originarie delleisoledel Pacifico, mentre contrastanti, come la grande resistenza agli urti dai vigili delfuoco e impiegavano della ruota anteriore, e cioè con la motocicletta quasi orizzontale e con il corpo del pilota già praticamente a terra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (1558-1615) nella sua opera Certaine errors in navigation.
Prima ancora del mappamondo, Mercatore aveva già eseguito la grande carta d'Europa (1554) e delleIsole Britanniche (1564), cui fecero seguito le carte antiche relative alla Geografia di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del modello di Prassagora) li celebra parallelamente nel discorso Basilikon, che peraltro si conclude con l’elogio di un Impero unitario ispirato al modello dell’Encomio a Roma di Elio Aristide, con «Una sola terra e un solo mare, le isolegrande ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fusione, piccole molle da fuoco, braccialetti decorati, ecc centro di un focolare di terra battuta e concotta e di dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , ma anche nel Platone del Crizia e delle Leggi - di un 'grande anno', di un ciclo cosmico della società ideale: essi la pongono non più in uno spazio immaginario, in un'isola al di fuori delle rotte consuete o in una terra sconosciuta al resto del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tanto in tanto la superficie dellaTerra si era sollevata e questo improvviso sollevamento del fondo del mare aveva dato origine a grandi inondazioni, che, riversandosi lungo la terra innalzatasi di recente, avevano spazzato via del tutto la fauna e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] volta in direzione della Colchide. La storia dell’errante barbara sul suolo greco si chiude dunque nella sua terra natia e selvaggia, principio e fine del suo destino.
L’impresa cretese
L’impresa più celebre di Teseo è legata all’isola di Creta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dellaTerra. L’inaugurazione nel 1397 del primo insegnamento dellafuoco, l’aria, l’acqua e la terradella scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti abnormi e patologici. Seguendo la moda del tempo D’Annunzio sollecita lo studio dellagrande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dal suolo in modo da ottenere isolamento termico e protezione dagli agenti naturali. In tutte le strutture grande cura era riservata all'installazione dei pilastri, delle travi e dei travetti, rispettando il senso del legno e la direzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e del personale, dell'isolamento dei passeggeri e dell'impossibilità di trasportare derrate deteriorabili. Tali misure vengono applicate più per tranquillizzare che per impedire la diffusione della malattia, che tra l'altro si propaga per terra e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...