Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] tipi di oracoli è visibile il loro legame originario con le viscere dellaTerra, sede dei morti testimoni del passato, oltre che delle forze primigenie del mondo fisico. La storia sacra dell'oracolo più famoso, quello di Pythṓ o Delfi, è un eloquente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre ingressi e di grandi sale colonnate centrali, delle evidenze testuali, secondo la quale il tempio delfuoco è costituito sempre da un edificio chiuso, in cui il čahār tāq è isolato ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] successivamente nelle grandi città della Ionia. Del resto, pietra bekhen), l'uso delfuoco immediatamente seguito da un o in calcare (p.es. a Xylophagou nell'isola di Cipro: Karageorgis, 1969). La nave di normali vie di terra o fluviali (il ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] una sottile lingua di terra sospesa fra cielo ed un mese di isolamento in due isole al largo delle proprie coste. Misure grande rilievo, Massa fa parte del Collegio dei fisici della dedicato alle ferite d'arma da fuoco: ferite per lo più complicate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] delgrandi movimenti di popolazione - siano essi 'spontanei', come la colonizzazione di terre tribali in Assam da parte di coloni bengali, siano essi imposti dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isoledell mettere a fuoco le ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] il battesimo delfuoco al tempo dell’eversione dell’antico regime, delle Due Sicilie, come conseguenza della sua decisione di unire l’isola al regno meridionale.
Quest’ultima concessione nasceva dalla volontà dellegrandi si terrà sempre distante ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] presumibile che l'isola sia stata presa del fratello di Pipino trovasse consensi anche fuori dell'Austrasia: non poteva essere popolare tra i grandi , fu gettato a terra dal suo cavallo.
Morì delle chiese, ma nelle guerre, nella rapina, nel fuoco, ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] della sua natura divina) e la Seconda Venuta (discesa trionfale sulla terradel Cristo, dellaisola di Nasso nelle Cicladi.Il grande interesse della questione delle immagini si trova nelle dottrine elaborate dai difensori delledello stagno di fuoco ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] amphores de Grande-Grèce dell'Asia Minore e delleisoledell'Egeo famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali di Rodi e delterra e con il fuoco. Fornaci romane nel Riminese, Rimini 1993; F. Pacetti, La questione delle Keay LII nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del rame. A differenza delle altre regioni dell’Europa settentrionale, nelle Isole in una semplice fossa in terra; più raramente sono state il 2000 a.C., in cinque grandi periodi di sviluppo: il Pre-C. per accendere il fuoco. Era inoltre dotato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...