La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] grandedella Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte delladellaterra, essa consentiva di ripartirli solamente in base alle forme, alla consistenza e alle loro reazioni all'acqua e al fuoco. L'applicazione del ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] delfuoco ebbe la possibilità di espandersi al di là dellgrande coordinatore del comportamento, delle attività e delle funzioni fondamentali della cultura (dall'uso delle - la condizione di crisi e di isolamento doloroso e violento in cui i giovani ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] con grande rapidità senza lasciare nessuna traccia delle sue potenti strutture organizzative.
Analizziamo ora le vicende di una delle tipiche contrade latifondistiche del Crotonese: Isola Capo Rizzuto. I primi movimenti di occupazione delleterre ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino del pastore socialista Liutprando Saccomani e nel giugno del 1920 occuparono le terre dei latifondisti. Seguì uno scontro a fuocodella sua seconda venuta, che era la grande attesa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] km all'interno delleterre presenta tracce di XVIII secolo, testimonianza del precoce declino e abbandono della città. Una grande vasca quadrata ( 95-157.
Socotra
di Michael Jung
Isola (Suquṭrā) 230 km circa a est dell'artiglieria e delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] legava i cenobi dell'Oriente a quelli del sud europeo) ci avviciniamo a comprendere, tenendo conto della fusione di questi vari apporti, la peculiare fisionomia che la coltivazione dellaterra assunse nei paesi meridionali dell'Occidente a iniziare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dellagrande feudalità italiana, va posto il secondo matrimonio di B., avvenuto in questi stessi anni, intorno al 1036-1037 o al 1037-1038 (l'ultima notizia di Richilde è del febbraio 1036, quando vendette in Gonzaga, nel comitato reggiano, una terra ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] fusione, piccole molle da fuoco, braccialetti decorati, ecc. centro di un focolare di terra battuta e concotta e di dell'Ingresso. Isolata verso Ν si trova la Casa del Capo. A E di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] isolarlagrandedel tempo. Ne dobbiamo la conoscenza a quell'osservatore attento, e non di rado acuto, che fu Procopio. B. si propose d'impedire che dalle vicende della guerra risultasse un peggioramento delle condizioni dei lavoratori dellaterrafuoco ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] portato alla scoperta di 13 piattaforme di terra battuta, sulle quali dovevano ergersi edifici di legno, e all'individuazione della posizione del padiglione Da'andian, una struttura di grandi dimensioni eretta in forma ampliata sopra una precedente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...