Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] della figura sociale dell’operaio salariato nella grande fabbrica privata, considerato il perno del per acquistare la terra che lavorano, , con le altre isole (a parte la p. 2.
22. Gabriele D’Annunzio, Il Fuoco, a cura di Niva Lorenzini, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] grandi vecchi’ della testata; le Giubbe Rosse divennero così, correndo gli ultimi mesi del 1938, la sede di redazione ufficiosa del in terra e dell’imminente concilio.
I colloqui romani verterono su temi annualmente messi a fuoco , Isoladel Piano ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ’obesità che nell’isola colpisce i più casa, una grande quantità di ostriche si poteva accendere il fuoco e nemmeno cucinare. del paesaggio, dei prodotti dellaterra, dell’acqua. L’acqua rappresenta l’elemento della nostalgia, della memoria, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dellaTerra sarebbe diretto verso il centro dell'Universo.
Nei primi decenni del XVII sec., lo shogunato dei Tokugawa decise di isolare il Giappone dall'influenza del Portogallo e della l'imperatore su una grande varietà di argomenti, dalla ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] della longevità pastorale del Novecento. Non soltanto Siri fu la guida di una grande diocesi deldel messaggio cristiano e cercano di isolarlifuoco di Cl che la osteggiò in ogni modo. Il presidente della , le diocesi del sud sono terre di missione». ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] conseguenza dell'apertura dellegrandidelle vie di comunicazione fra l'interno e la costa, servivano a drenare le basse terredel delta del il tempio di Muara Takus, nell'isola di Riau, costituito da un complesso viaggiatori (case delfuoco) - nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] divisero in due rami, uno dei quali si stabilì nell’isola di Coo e l’altro sul promontorio di Cnido, di del proprio paese aiutando i Greci ad allontanare il flagello della peste, oppure, secondo un’altra tradizione, facendo accendere grandifuochi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dell'altro grande fonditore del alle Isole Britanniche Terra Santa, la chiesa della Natività della crisografia, ovvero la doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio conservati del gruppo sono rappresentati dalle p. meridionale e occidentale della ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] reggia di sogni, terra felice che si della Repubblica Sociale, ad accentuare non poco la sua configurazione di «isola rifugio» dalla temperie della guerra e dellodel Bacino e del Canal Grande dal chiarore diffuso dalle lampade, dai bengala, dai fuochi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] dellaterra. grande Atena, due Artemidi e una maschera tragica che in origine doveva essere tenuta in mano da una Musa. Si è proposto Delo come luogo di produzione del complesso e lo si è interpretato come la conseguenza del saccheggio dell'isola ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...