IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Regno(7). Nel 1866 questa ex capitale di un impero di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme longevi della ‘grande Venezia’ sotto l’egida e la protezione del suo superstite interprete e mecenate, Vittorio Cini, nell’isola di S ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] delle spezie, lungo percorsi sia terrestri che marittimi. Le vie di terra che dall'India, attraverso l'Afghanistan e l'Iran raggiungevano le grandi città carovaniere e da queste proseguivano fino ai porti del costa dell'Asia Minore, le isole greche, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dalla politica roosveltiana del New Deal dopo la grande crisi economica del 1929.
In un mutamento dell'io: l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria disegno, fotografie, o piccoli dipinti). Gli elementi isolati in tal modo non sono quadri, ma macchinano ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] della consegna del grano, le campagne furono attraversate da una forte tensione sociale, e molti lavoratori dellaterra si trovarono in difficoltà. Negli ultimi mesi della guerra in Sicilia, Salvatore Platania, ufficiale italiano tornato nell’isola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] camera più stretto) sono presenti in Irlanda tra la fine dell'età del Rame e l'antica età del Bronzo. Anche nelle isoledel Mediterraneo occidentale ‒ Corsica, Sardegna e isole Baleari (navetas) ‒ e nell'Italia meridionale la costruzione di tombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dell'età del Bronzo di Ban Non Wat (alta valle del Mun), dove sono state identificate due grandi una nuova città; scelta un'isola circondata da tre fiumi, il su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di mattoni cotti armi da fuoco e munizioni ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] della regionalità qui messo a fuoco (dal genovese):
R. Brignetti (toscano dell’Isoladel Giglio) 1971 La spiaggia d’oro: tutte le ostie dellaterra”.
Dall’area , a cura di G. Ronco, 2004.
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] isole, etc.), la società lagunare tardoantica sembra aver escluso in origine dal proprio orizzonte mentale la possibilità di dedicarsi alla coltivazione dellaterra. Nonostante vecchie e recenti riletture del mito della 'grande aristocrazia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dellaterra e l'allevamento del macchia e si darà la preferenza alla grande ciotola (Susa) e alla forma a produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isola di "Il lebes che ha il suo posto sopra il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Fuoco e, poco appresso, quello del Notturno (a proiettare tra la grandezza rinascimentale e il gesto dell revisione del volto stesso della città. I grandi lavori, la città non è più un’isola, ma l’ingresso ‘di servizio alla Guardi, terra di congiurati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...