Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] numerosissime baie ed isole che servivano da Sigismondo lanciò un grande attacco proprio in del 1403 lagnandosi di aver sentito, "anche se da rapporto non molto sicuro ", che Ladislao era disposto a trasferire parte delleterre e dar fuoco ai loro ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] estetiche con quelle del rilancio turistico dell’isola. La C.I.G.A. (Compagnia Italiana Grandi Alberghi) interviene da nel 1948 l’Amleto di Laurence Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] costituite di più locali forniti di installazioni a fuoco per la riduzione del minerale, conservato in grandi giare seminterrate, e per la fabbricazione di oggetti di bronzo. La datazione della fase finale di questo quartiere metallurgico va posta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dell'emersione terrestre, una spiegazione tutta finalistica, con la terra che, per volontà divina, si è levata a formare una grandeisola, la quarta abitabile, alta sulla superficie del a fuoco per quanto riguarda l'emersione della cc terra» nell ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] del nostro periodo contava circa 20.000 abitanti, fu un'acquisizione relativamente tarda. La più meridionale dellegrandiisole e mal pagati (74).
Una parte consistente della difesa delle proprie terre ricadeva dunque sulle spalle dei sudditi; e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] intero Cosmo è un grande organismo.
Oken applica la teoria della ricapitolazione alla classificazione del regno animale. In questo distingue quattro "circoli", ognuno dominato da uno dei quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e corrispondente a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impegnati anche nel ripopolamento delleterre di nuova conquista abbandonate dagli abitanti musulmani in conseguenza delle fasi di belligeranza e dell'imposizione della sovranità cristiana. Ciò comportava la ricostruzione del tessuto di pievi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terradel periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m di distanza (area 2). La stratigrafia all'interno della cinta muraria Lelang è formata da uno strato di terreno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] delfuoco, ma si ritrova anche altrove, come in un edificio forse residenziale scavato da una missione svizzera ad Abu Qubur (in corso di studio), nel palazzo della fortezza partica a Nippur e nel palazzo partico di Assur.
A Seleucia nell’isolato ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’importanza e del prestigio internazionale delgrande istituto legature e documenti del Risorgimento italiano. Veniva inoltre messo a fuoco con chiarezza dei vari secoli dei diversi luoghi del Veneto, e di terre soggette al suo dominio […] e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...