– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] vissuto un momento di grande fermento, libertà e sperimentazione Isola 10), sul campo di detenzione per prigionieri politici nella Terradelfuoco. Anche registi appartenenti alle nuove generazioni hanno lavorato in questi anni a un cinema della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di bocche da fuoco; ma si possesso dellaterra abbia grandedella rotta del Capo. Ma le due Compagnie delle Indie orientali, oltre a beneficiare delle difficoltà in cui versavano i paesi del tratta di un dato isolato che non è possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia, le Indie, la Cina, la Persia, la Terradelfuoco appartengono similmente l’isole, che diconsi delle più grandi occasioni del cambiamento del ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] vive al centro dell'Europa non conosce lo sgomento dellaterra che trema, partecipato ai lavori della Commissione grandi rischi, dei di roccia sul versante della Sciara delFuoco. La frana si è monitoraggio installate sull'isola e vengono coordinate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] terra lontana, l’isola di Lemno, e i due amanti cadono nella trappola: “I legami forgiati dalla techne e dalla grande Teogonia, vv. 571-575). Perché l’origine mitica della scoperta delfuoco fosse completa, occorreva una seconda fase, un intermediario ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isoledella Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] del Pacifico, facendo tramontare la credenza tolemaica di una grande penisola a S-E dell’Asia. Tra le molte relazioni del viaggio, la più ricca d’informazioni è quella del merid. dell’America Latina dalla TerradelFuoco e dalle isole Dawson, ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] S lo Stretto di Magellano la separa dalla grandeisoladellaTerradelFuoco. Morfologicamente la P. è costituita da una serie di tavolati (mesetas) estesi a E della catena andina. Dai contrafforti orientali delle Ande le mesetas digradano a terrazzi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , dopo essere entrata nel Pacifico girando a S. dellaTerradelFuoco, navigò fin qui (1616) e girò a N. la grandeisola dando nome a molti punti della costa, tra altro al gruppo delleisole Schouten. Nel 1623 una spedizione, affidata dal governatore ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] scarsi sono pure i manufatti litici tra i primitivi abitanti dellaTerradelFuoco. Si possono segnalare i coltelli di conchiglia con il manico e i grandi recinti sacri, di cui si conservano tuttora le rovine.
Nelle isoledell'Oceania gl'indigeni ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] con un esempio. Il primo antenato degli Ona o Selknam, nella grandeisoladellaTerradelFuoco, era Kenós. Egli fu il demiurgo del suo popolo ed eseguì in tutto i comandamenti della divinità suprema, Temankel. Da principio gli uomini non morivano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...