L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] parzialmente coperta da un tumulo in terra battuta; 299 tombe a fossa grande e una più piccola, a copertura della prima, unite per l'imboccatura, che caratterizzano le pratiche funerarie Yayoi. Del periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isola ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dellaterra come natura che si disvela gradualmente dandoci una dimostrazione del potere ch'essa ha di sollevare tali masse [...]. Non v'è dubbio che le montagne devono la loro creazione e la loro esistenza all'effetto delfuoco una grandeisole ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] segna una grande ansa verso N fino all'imboccatura del Secchia, le terre all'interno dell'ansa appartenevano state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, e argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate (kỳlikes, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] del ricordato progetto del nuovo porto «fuori dall’isola con quest’ultimo ucciso dal fuocodella stessa contraerea italiana nel cielo dall’esilio volontario in terra di Francia, durato diciassette attualizzazione dell’idea della «grande Venezia» del ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] le zone boschive dell'area centrale e orientale delleGrandi Pianure si delleterre coltivabili portò all'egemonia della discendenza del tui tonga sul gruppo insulare comprendente Tongatapu e, a partire dal XVI secolo circa, sulle più distanti isole ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] convinto di ottenere così grandi ricchezze […] I del 'fuoco', che include alcuni tentativi di misurazione del calore e di rielaborazione degli apparati.
La seconda indicazione ricavata dall'Elucidarius, relativa alla utilitas manufatturiera dell ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] imperiale, il patriarca di Aquileia, sicché Venerio di Grado si trovò isolato ed esposto, con i suoi duchi e il suo popolo, al in terra pagana (69), come altri Grandidell'aristocrazia del Mille che in tempi di forte pressione delle strutture, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie dellaGrande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] gravita anche l’uomo della Compagnia Italiana Grandi Alberghi e del rilancio turistico cittadino, il rivale diretto di Giuriati, conte Volpi.
La rivista si può comunque configurare come una rassegna di viaggi nel territorio di terra e di mare segnato ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] fuoco, cercava un varco per entrare: alcuni dei suoi inoltre, demolito il tetto della 1), fu aperto un grande lucernario e costruita un' del mare, / colui che ridà vita ai semi dellaterra nell'area di s. Ippolito all'Isola Sacra, I, ivi 1983.
Damaso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sparire i nemici della Chiesa nel cuore dellaterra: dico il grande imperatore Costantino il fuoco offrendosi a Cristo e sottraendosi alle trame del , si meravigliò molto e costruì una città nell’isola Lasedeyā, luogo nel quale era stato portato; e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...