Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] della sua storia. Grande è l'entusiasmo dei tifosi per la replica del doppio successo del il suo sguardo di fuoco, rimanere impassibile alle sue coltivare il suo splendido isolamento. Suo padre morì quando per ridurre a terra l'impronta della gomma. È ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] della guerra, sotto questo Aspetto, si chiudeva in pieno attivo: vinto ed ucciso il duca dell'isola a fuoco e a della condanna dei "Tre Capitoli", Candidiano. Ad Aquileia, che era terra di dominio longobardo, sul lembo meridionale del ducato delgrande ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della catena di grandi mutamenti geopolitici del biennio 1989-1991: caduta del muro di Berlino, ritiro delle forze sovietiche dai paesi satelliti, scioglimento del Patto di Varsavia, fine del comunismo, dissoluzione dellisola due a terra per la ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] per la quale "un solo dio è il più grande tra gli dei e tra gli uomini; egli non dell'Isola di Pasqua abbiano scelto di memorizzare nelle loro statuette funerarie proprio il momento del massimo deperimento organico del corpo umano prima della ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] del possibile, nel controllare la situazione politico-ecclesiastica dell'Italia settentrionale e - al tempo stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola nella cattedrale. E così fu fatto, con grande solennità.
Un anno dopo la sua morte A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] capitolo è Usanza dell’isola di Ceo, dedicato al tema del suicidio, ben copernicana e la tesi della rotondità dellaterra: altre acquisizioni, diversi [le altre] per la gola e non appiccassero il fuoco alle loro case
M. de Montaigne, I saggi, ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di 0,3 (che costituisce approssimativamente il limite della SDSS e della 2dFGRS) verrà svolta in futuro grazie all’uso di spettrometri multifibra montati al fuoco di grandi telescopi, con specchio primario della classe 8-10 m.
La materia oscura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] volta con i risultati delle nuove ricerche.
Grande rilevanza è data poi allo studio della tradizione filosofica e scientifica: del flusso d’acqua delle cascate che, compatto all’origine, si divide in innumerevoli gocce quanto più si avvicina a terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] del mare e per la paura vinte su per quella quasi morte giacevano), velocissimamente correndo, in una piaggia dell’isola di Maiolica percosse; e fu tanta e sì grande postosi presso al fuoco a sedere, terra di Bengodi. La fuga dalla realtà della ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] della guerra, dopo un breve internamento nell'estate del 1940 nel campo metropolitano dell'isolagrandi figure della scienza dell' delfuocodellaterra germanica nel novembre 1943 per folle odio di razza».
Una completa bibliografia dell'opera del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...