Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] l’aver scelto terre tanto lontane, sbarcavano Teatre del Liceu, andato a fuoco nel dell’intervento è un grandeisolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove si è svolta gran parte dei lavori del ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] 1927; La grande Milano tradizionale e con Corra, L’isola dei baci. Romanzo erotico della condizione di prigionia a tutti i personaggi del dramma; Vulcano (Roma, teatro Valle, 31 marzo 1926; Milano 1927), sorta di mitografia delfuoco; L’Oceano del ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] l’annessione di molte terre valvensi e della diocesi reatina. Nello stesso periodo miglioravano anche le condizioni economiche della città. Fiorivano gli allevamenti di ovini e del baco da seta e di conseguenza assunsero grande sviluppo i lanifici e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] le vicende della conquista dellaTerra Promessa da parte del popolo di 'attenzione, mettendo a fuoco e isolando il personaggio. Walt e R. Paparella, P.L. De Vita e D. Battaglia; Il grande Blek (1954) e Il comandante Mark (1956) di Essegesse; Zagor ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] l’isolamento commerciale fra la terra il cielo diventandone della polis, in commedia familiare, una sorta di “dramma borghese” ante litteram, dove l’occhio del poeta mette a fuoco i piccoli spazi di una casa lasciando perdere gli spazi grandi ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] che compongono le scienze dellaTerra: geochimica, sismologia, fisica dei minerali, geodesia, tettonica e geologia.
La tettonica analizza la dinamica delle deformazioni della superficie terrestre e studia sia le grandi strutture geologiche che ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] di Agostino, recuperando elementi del vitalismo antico, una diversa tradizione altomedievale isola dall'insieme articolato dei temi agostiniani un oggetto di discussione di grande rilievo speculativo, cioè la questione della spazialità o a-spazialità ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] l'incremento degli incendi boschivi. Dal rilevamento dei punti d'innesco delfuoco si evince come moltissimi incendi abbiano inizio dal bordo di strade e autostrade.
Secondo le disposizioni della l. 21 novembre 2000, nr. 353, alle Regioni è affidato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] preferito come governatore il fratello Giacomo. Il Roldán trovò facilmente sostenitori. approfittando del malcontento diffuso tra i soldati, delusi dalla povertà delleterre scoperte e stremati dalle malattie e dalla fame. L'odio verso i Colombo ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] ’, la grande muraglia di fuoco che blocca le connessioni e che, attraverso il Grande fratello, del giornale americano, già della «Reuters», non è stato rinnovato il visto.
di Alessio D’Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana dellaTerra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...