Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] in cui, salvo la fantasia poetica, viveva tutta la grande mente dell'avo Erasmus, lo stesso, ma più metodico, spirito di delle coste della Patagonia e dellaTerradelFuoco, di rilevare i piani della costa del Chile, del Perù e di alcune isoledel ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] i Selknam (Ona) dellaTerradelFuoco, Iddio viene chiamato della donna e dellaterra e così via. L'esperienza religiosa diviene più concreta, cioè più intimamente connessa con la vita. Le grandi dee madri e gli dei della tempesta o gli spiriti della ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] cosa leghi davvero questa sterminata area che va dal Rio Grande alla TerradelFuoco. Storia, lingua e religione? Sempre meno.
, , se l’embargo non freni la convergenza dell’isola con il resto dell’area invece di favorirla. Perché dunque non ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] dell'Europa e dell'Asia portasse al Pacifico attraverso il Mare Artico, passaggio di grande importanza non soltanto ai fini scientifici, ma anche economici, per la valorizzazione delladella Patagonia, l'Isola degli Stati e la TerradelFuoco, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di circa 10.000 km con alcune delleisole più vaste del mondo.
In A. si trovano le montagne più alte dellaTerra (Everest, 8846 m) e le interruzione del processo di pace e inizio della seconda intifada, con grande impiego di armi da fuoco da ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del sec. VIII d. C. questi piccoli stati ebbero un grande sviluppo. La popolazione aumentò sensibilmente, la coltivazione dellaterra di Dio e con la prova delfuoco.
In queste guerre si possono norvegesi dell'Islanda o delleisoledel Mare del Nord ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fuochi in epoche differenti a seconda delledel suolo sono anche quelle che dipendono da determinate rocce. Tra queste industrie la più estesa è quella delleterre plastiche, essendovene molti giacimenti. In vicinanza dellegrandi e l'isola di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] conquistato da una spedizione inglese, mentre nel 1974 la difficilissima parete Est della Torre Centrale veniva superata da una spedizione sudafricana.
Ancora più a sud, nella TerradelFuoco, il Monte Sarmiento è stato conquistato nel 1955-56 da una ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nella pianura dell'Amazonas, ed è invece frequente nella regione andina, dal Messico alla TerradelFuoco. Si sa l'applicazione della rivestitura in legno o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isole di Creta ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dei comandi delleisole.
Il servizio tecnico d'artiglieria comprende: una direzione superiore del servizio delfuoco alle grandi distanze; il secondo direttore si terrà invece nella torretta avanti, pronto ad assumere la continuazione delfuoco ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...