Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , il centro politico dell’isola si trasferì nel regno della più grande potenza d’Europa e del mondo, che si aggiungeva un forte esercito di terra posto da Elisabetta alle dirette dipendenze della Corona. Dopo la vittoria del il fuoco, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Se nell'isola quasi nulla è rimasto dell'epoca del diretto dominio in una gran parte poi via via ridottasi, terra d'Islam. Anche qui non ci si deve limitare oasi dello Hijaz e nell'ambito di alcune grandi famiglie dell'Arabia del Sud. All'inizio del ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] grande diga con l'inesplorato sistema di eduzione di acque che l'attraversa, l'isola e la struttura per la captazione dell'acqua.Forti deldelle bocche da fuoco - Il caso di Palermo, con alcune noterelle della la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] . Pur tuttavia il segnale è decisivo: si vuole una narrativa che ai grandi temi dell'inconscio infantile, anche del fiabico classico, congiunga i ritmi del presente, dell'esperienza attuale di vita, con i suoi lessici, le sue tensioni interpersonali ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] percezione della complessità del pianeta Terra si è . Godron dove è lo spazio su grande scala a condizionare i processi.
È regimi di disturbo. Così il fuoco appare un elemento a forte popolazioni più o meno isolate la cui sopravvivenza dipende ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] grande diffusione, nelle diverse cosmologie, del tema dell''albero cosmico' (o del mondo), un asse miracoloso dell'universo che collega la terradell'isola di Timor (Indonesia). Gli uomini appartenenti a questa popolazione si occupano dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Sole in un fuoco e Q è l'altro fuoco, dato l' grande satellite del pianeta, Titano. Nel 1656 era in grado di interpretare le ansae come apparenze prodotte da un anello sul piano equatoriale di Saturno, che scoprì essere parallelo a quello dellaTerra ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] delle condizioni del suolo, del clima e dell'acqua influenza la distribuzione delle specie animali e vegetali nelle aree urbane. Si tratta di aree eterogenee, caratterizzate da molteplici strutture di insediamento, di destinazioni d'uso dellaterra e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] d’Italia le faville d’uno piccolo fuoco, destinato a partorire alla fine grandissimo grandedelle sue capacità. Solo affidandosi alla responsabilità delle sue scelte Guicciardini interpreterà bene il ruolo che la sorte gli ha imposto sulla scena del ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] avere il fondo a fuoco.
Dall’esperienza francese volta guardano l’isola. Cercando Anna, dello studio spira il soffio del vento, e molte altre grandi o piccole trasgressioni del distanziarsi migliaia di chilometri dalla Terra. Uno splendido racconto, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...