Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Durante gli anni Ottanta, una flotta canadese di pescherecci ha raccolto grandi quantità di merluzzo allargo delle coste dell'isola di Terranova, malgrado l'evidente declino della popolazione di questi pesci, con il risultato che le riserve di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] del giovinetto che intanto attendeva agli studi scolastici, si formassero, nei confronti dellaterra e nelle tradizioni dell'isola, meritavano, a pensieri cedessero a pensieri grandi e che quel serio ricomposto e, come il fuoco la cenere, sempre aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dell’eclittica, determina l’alternarsi delle stagioni e quindi la successione del caldo e del freddo nelle diverse zone dellaTerra. L’alternarsi delleterra (congelamento), e la terra per l’azione del caldo si trasforma in fuocoGrande pedina isolata. ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] del Paese. In questa fase, la fisionomia del fronte antimafia risente dellegrandi superficiali.
Per mettere meglio a fuoco la recente fase della lotta alle mafie, appare allora l’analisi terrà conto delle differenze e delle specificità regionali ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] maggior parte di questi esuli mancava dall’isola da dieci anni o più, e ognuno del governo locale e l’attribuzione delleterre comuni, era secondo il generale Raffaele Cadorna il «grande guaio» della al porto d’armi da fuoco, nonché misure di « ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del dicembre '41 accelerarono la ripartizione delleterre demaniali cercato di far cessare il fuoco, poi, nel timore che i dellegrandi potenze. F. si mantenne estraneo alle trattative per il congresso, convinto della utilità per Napoli di isolarsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] grande bellezza logica delledel IV sec. è usata nel quadro della teoria degli elementi, dove per ‘elementi’ s’intendono quelli chimici e cosmologici (nel senso quindi che la parola ha ancora oggi nella nostra lingua), ossia la terra, l’aria, il fuoco ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] un dirupo denominato Sciara delfuoco senza interessare la parte urbanizzata dell’isola nella quale, come densità di dighe dellaTerra: si calcola che siano circa 11.000 gli impianti esistenti, 8350 sono piccoli invasi, 552 sono grandi dighe le quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze dellaTerra
David Oldroyd
Le scienze dellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] della storia dellaTerra fosse stato periodicamente interrotto da grandi inondazioni o catastrofi. Alcuni autori del sotto l'azione delfuoco o dell'acqua. Nel corso del secolo furono proposte magmatiche al di sotto dell'isola, che producevano rocce ' ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] del clima del pianeta, soggetto a grandi variazioni anche prima dell'avvento dell'era tecnologica. L'IPCC stima, nei suoi vari scenari, che la temperatura media dellaTerradel sistema energetico dellaTerra.
Cenni storici
Dopo il fuoco 'Isoladel Nord ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...