Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] ad agire nell'eroe, isolandolo dal presente e da del movimento e dello spazio, una grandeterra, intorno a una pista rotonda come quella di un circo, mentre ai quattro angoli delladelle sale nella luce vivificante dei crocicchi sarà stata solo un fuoco ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] l’esempio dell’isola Morosini del Mocenigo: Lorenzo Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologie agrarie e aziende modello nel Veneto. 1790-1922, Venezia 1983, pp. 92-122; P. Gaspari, Terra patrizia, pp. 100-105.
38. Jean Georgelin, Une grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] quest'ultimo ruota intorno a un corpo distante e assai più grande, come, per esempio, il Sole. Newton dimostrò in termini forniva una significativa conferma sia della finitezza della velocità della luce sia del moto dellaTerra intorno al Sole.
La ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] fuocodelle dalle terregrandi fiere di Slow food come il salone del gusto di Torino, Slow fish di Genova e Cheese di Bra. L’anello di congiunzione fra un prodotto e un piatto è ovvio quando a preparare la cucina siciliana si usa un olio dell’isola ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] fuoco. Il lungo maggese forestale che segue, come ancora lo si pratica in Congo, ricostituisce la fertilità.
Ma questa coltura del 4%, al massimo, delleterre il gigantesco progetto del Mahaweli Ganga, il grande fiume dell'isola, certamente capace di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] più fenomeni isolati, ma intere regioni – o anche grandi aree interregionali – si opponevano al fuoco («fuochidel dialetto e area dell’italiano regionale (fig. 5).
È diverso il caso dello scempiamento delle doppie (o intense), del tipo tera («terra ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] fuoco la Spagna per le isole Caroline, il governo , poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è dell'enunciazione nascondeva un'idea-forza di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione capitalistica del mercato del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] isola, ma perché a Pisa fu informato dello zelo con cui la mantellata si era dedicata alla crociata.
Del presenza di C. nelle terre di una dellegrandi famiglie del contado destò, nei governanti del terzo scalone; e poi si hanno le lacrime "delfuoco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] consacrati a un'isoladel Pacifico: Tikopia; dell'ideologia era ancora grande, e che contenevano in germe le minacce del relativismo culturale e di una critica sociale fondata sul confronto delle ; animali domestici; fuoco, cucina e alimentazione ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] delle regioni a statuto speciale.
Il tema politico-territoriale del fatto regionale è stato uno dei fuochidel partito dell’isola (dietro delgrandeterra tedesca» (I. Montanelli, Non si può trasformare il Sud Tirolo in Alto Adige, «Corriere della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...