Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] ’ultimo bestimiava (Terra matta, 2007, della città di Mazara è del resto inserita all’interno di una realtà linguistica, quella dell’intera isola, caratterizzata da una persistente presenza delle varietà locali, in particolare al di fuori dei grandi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] esprime l'antagonismo tra le grandi potenze: la guerra totale è dellaterra e del mare, ma ormai i sottomarini e l'aviazione potevano operare al di sopra e al di sotto della rinforzo della potenza di fuocodelle forze effettuati in un'isola nell'Oceano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] isoledel Kutch, la penisola del Saurashtra e la regione del Gujarat. I delta dell'Indo e del Ghaggar/Hakra/Sarasvati non sono oggi più distinguibili come entità separate; considerati nel loro complesso essi si estendono dal Grande Rann deldelfuoco ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] oggi giova all’economia dell’isola. È un ciclo virtuoso continuo per ottenere carne sicura (nel grembo dellaterra i conigli non costruito.
C’è poi il grande tema della mutazione antropologica e della percezione del lavoro agricolo, che si misura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] fuoco" e "spegnere un fuoco" (83-84), per esempio, se il primo elemento può essere considerato un fattore di grande progresso nell'esistenza delldellaterra per debiti, avvenuta per mezzo di una vendita forzata. Per esempio, il paragrafo 39 del ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] della natura, in quella isoladella Serenissima si giustifica colla motivazione, accampata più volte dal C., di dover stroncare il "transito", a suo dire "frequentissimo", da Ancona e "dalle terredelfuocodell L. Moréri, Le grand. dict. hist...., III ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , un albero, allontanarsi da un fuoco. Non solo, ma coinvolgono orientamento e quello di terra incombente e ricco dell'ordine di 1.500- 4.000 miglia) all'isola Midway nel mezzo del Pacifico, sono i più spesso citati.
Per i Rettili, homing da grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fuoco facilmente e che quindi dovevano essere immagazzinati in contenitori sotterrati nella sabbia.
L'industria del profumo
Il fiorire della civiltà islamica provocò una grandedelleIsoledelle Spezie dell'Indonesia (Molucche e Indie dellterredell' ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] è notato, si realizza la grande operazione di sistemazione del Palazzo Ducale, e dall'altra vi è la grande affermazione degli Ordini mendicanti. Negli cattedrale dell'isola (Pertusi, 1962), iscrizione che conferma la situazione politica delleterre ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] destinazione delleterre ai pascoli e sviluppo della manifattura fuoco. I suoi scritti illustrano infatti come, attraverso le grandi riforme dell'assistenza del XVII e XVIII secolo, lo Stato - a differenza dell L'isolamento territoriale delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...