Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della vita, come essa è sorta e come si è evoluta sulla terra, storia che in se stessa esce dal campo dellafuoco solare' brucia in modo lento e tranquillo: ne risulta una vita media del Sole dell fosse più grande, la caso di sistemi isolati con un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] malattie cardiache).
Nonostante il suo isolamento (come Copernico stesso lo chiama), al centro delgrande orbe (quello definito dal moto annuale dellaTerra), ma nel seguito del lavoro (nel elementi del mondo naturale: terra, aria, fuoco e acqua ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dal lato formale molti dei tratti essenziali del genere utopico: vi è infatti descritta una realtà sociale isolata (c'è un grande muro che separa la comunità industrializzata e tecnicizzata dal vecchio mondo delle piante e degli animali) dove tutto è ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] gruppi, ma i buddhisti hanno spesso dato prova della sincerità delle proprie convinzioni con il sacrificio, dandosi fuoco, come testimonianza della propria fede.
Il suicidio dei monaci per mezzo delfuoco o in altro modo, di cui abbiamo avuto molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] km di quota, è in sincronismo con la rotazione dellaTerra, per cui appare immobile in un ben determinato punto del cielo.
Scoperte le frequenti inversioni di polarità del campo magnetico terrestre nei tempi geologici. Tali inversioni sono risultate ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] della maestà, del grandioso nella sua figura. E, lui papa, mossa la Chiesa da grandi ansie, da grandi inquietudini, da grandi esattori tendenti ad investire in terre e feudi i guadagni; con travestimenti pagani, di fuochi artificiali, non disdegnante ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Crispolto, inizi sec. 11°; Collepino, S. Silvestro, sec. 11°; Isola Polvese, S. Secondo, sec. 11°; Gigliozzi, 1995).La tipologia ' che eseguirono la grande quadrifora del transetto meridionale e due bifore della parete destra della navata più prossime ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si conosce quasi nessun altro aspetto della loro attività sia materiale che spirituale.
Prevalentemente nomadi, essi conoscevano l'uso delfuoco (tuttavia piuttosto raramente attestato), vivevano di caccia, anche a grandi mammiferi come l'elefante, e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] stato anche isolato e parzialmente mettere a fuoco i problemi grande aumento dell'inquinamento atmosferico dovuto alle industrie in Inghilterra sin dalla metà del XIX secolo è stato accompagnato da un rapido incremento delle tutta la terra. Si ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] una camera, e aggiungendovi in terra un vasello d’unguenti, con del M., quando questi decise di trasferirsi nell’isola; e che la sua ammirazione per il M. maturasse a Malta, a seguito dellegrande tela della Decollazione del a fuocodella soluzione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...