LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del Mangano (prov. Pavia). Da qui provengono vari esemplari di fibule in argento con dorature a fuocoisolatodel chiaro impianto rettilineo, ritmato da semplici piloni cilindrici, dell'antica basilica milanese di S. Francesco Grande - della la Terre d ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal quale si stilla il soma, il fuoco è in mezzo alla vagina. Tanto si rappresentate sulle rocce dellaTerra di Arnhem (Australia del Nord). Il isola di Vancouver, o quelle della cultura Tsimshian. Da qui, infatti, provengono manufatti come la grande ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] relativo isolamento in cui questa comunità è vissuta nel corso degli anni ha portato a un grande conservatorismo nella lingua, mantenendo quindi termini che, in altre comunità nere, si sono persi nel tempo.
Un esempio della persistenza del dialetto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] grandidell'Occidente (facciata m 36 e di conseguenza lunghezza del Sainte-Chapelle. L'isola e la riva destra del lettore sono restituzioni del 19° secolo. Nel quartiere Latino, l'edificio del collegio dei Bernardins (od. caserma dei Vigili delfuoco ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , il problema dellaterra, simbolo delle risorse naturali, ‟si presenta inestricabilmente avvinto a tutto quanto nella terra è stato incorporato nel tempo [..] per renderla quello che è", ossia, più che un dono del cielo, ‟un grande deposito di ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] fuoco, nel modo più crudo, la realtà dellaisolatidell'umano nel contesto perenne della natura. Si avvicina il tempo della ‛bellezza convulsa', delle deformazioni mostruose e rivelatrici del vero stato dell'essere, delle metamorfosi, dellegrandi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della città». Gli viene solo concesso «di poterlo fare nelle isoledelFuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una di quelle che figurano i quattro elementi: le altre sono la peota di Eolo (aria), la peota di Cibele (terra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] grande ansa che rendeva facile l’approdo e in corrispondenza dell’unico punto – prima del mare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A questa visione ricorrente della scelta felice del costruzioni che mai vide la terra” secondo Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dellaterra fino a toccare il cielo del sogno del re Nabucodonosor (Dn. 4, 8-17), l'albero della vita e l'albero della conoscenza del Cerularius, DOP 21, 1967, pp. 233-249; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secoli X-XII, FR, s. III, 44, 1967, pp ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] » del centro storico, alle isoledell’estuario e agli ex comuni limitrofi della terraferma grandi città italiane (censimento 1921: 238 ab./ha)(34) e una ripartizione degli alloggi per piano che segnala una forte incidenza di abitazioni a piano terra ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...