FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, 124; L. Ciancio, La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e la "Guerra di Dieci Anni", in Intersezioni, XII (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie dellaTerra ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] devono essere salutate con il fuoco", e arriva solo a terra.
Il 29 agosto 1956 a Ordrup, nella finale dell'inseguimento del Campionato del Mondo, trova Leandro Faggin, un veneto di grande Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della Lastra, che, per la disorganizzazione dell'esercito, benché una schiera isolatadel cielo e dellaterra. della venuta di Arrigo: una notte era apparso in aria "uno grandissimo fuoco.., correndo dalla parte d'Aquilone verso il meriggio con grande ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] del ciclo dell'acqua che scorre a contatto dellaterra ancora più grande, non isole di foresta densa a foglie caduche e anche a foresta mista (con elementi a foglie persistenti). D'altronde i piccoli alberi della savana sono assuefatti ai fuochidella ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del lungo processo di popolamento greco delle coste dell'Asia Minore e delleisole antistanti è la differenziazione in tre grandi né le terre più a del satrapo di Sardi, Orete, e Samo fu messa a ferro e fuoco.
La rivolta ionica
Le città greche della ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] delfuoco sufficiente a creare focolari attorno a cui riunire gruppi parentali: cfr. B. Chiarelli, Origini della socialità e della in tutto o in parte le terre, avendo quindi insieme la veste indirettamente grandi contributi individui isolati e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dellegrandi fortificazioni urbane, le popolazioni e i rappresentanti del potere ritornarono all'antico concetto delle fortificazioni di sommità, segnato dall'uso dellaterra battuta e del da fuoco portatili torri di avvistamento isolate o chiuse da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] al timone. Questa finale fu dominata da due astri nascenti della specialità, i romeni Petre Tudor e Stefan Ceapura. Andò in finale anche il singolista Giovanni Bombelli dei Vigili delFuoco 'Galimberti' di Milano, in sesta posizione; 4 senza, 4 con ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del 1914 non si era più manifestata in forme collettive; isolati scoppi di rabbia si erano talvolta verificati al momento della riscossione dei buoni, che costituivano sempre occasioni di grandedelfuoco esonerati e al rafforzamento del corpo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'altare delfuoco zoroastriano, a simboleggiare inequivocabilmente il ruolo della tradizione religiosa e culturale nazionale nella costruzione delgrandi centri commerciali quali Kilwa, Kissiwani Malfa, Kiwa, nell'isola di Djawani e nelle isole ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...